Argentina. Javier Milei vuole cancellare il termine “femminicidio” dal Codice Penale. 295 donne uccise nel 2024

Feb 1, 2025 - 00:18
 0  8
Argentina. Javier Milei vuole cancellare il termine “femminicidio” dal Codice Penale. 295 donne uccise nel 2024

Il femminicidio verrà cancellato dal codice penale argentino, secondo un giuramento dell’amministrazione di Javier Milei, il presidente. È l’ultimo attacco della sua amministrazione ai diritti delle donne. Il ministro della Giustizia, Mariano Cúneo Libarona, ha affermato che il governo “eliminerà la figura del femminicidio dal codice penale argentino”, aggiungendo che il femminismo è una “distorsione del concetto di uguaglianza”. “Questa amministrazione difende l’uguaglianza di fronte alla legge sancita dalla nostra costituzione nazionale. Nessuna vita vale più di un’altra”, ha affermato Cúneo Libarona. Il femminicidio, ovvero l’omicidio di una donna da parte di un uomo nel contesto di violenza di genere , è stato aggiunto al codice penale come aggravante degli omicidi nel 2012 ed è punibile con l’ergastolo. L’annuncio è arrivato poco dopo che Milei aveva criticato il concetto di femminicidio al World Economic Forum di Davos, e aveva detto che “l’uguaglianza di fronte alla legge esiste già in Occidente. Tutto il resto è solo ricerca di privilegi”. “Siamo arrivati ​​al punto che in molti paesi apparentemente civili, se una donna viene uccisa, si chiama femminicidio. E questo comporta una punizione più seria rispetto all’uccisione di un uomo semplicemente in base al sesso della vittima, rendendo legalmente la vita di una donna più preziosa di quella di un uomo”, ha affermato. Secondo un rapporto dell’Osservatorio argentino sui femminicidi del difensore civico della nazione, tra il 1° gennaio e il 31 dicembre dell’anno scorso sono stati registrati 295 femminicidi. Mariela Belski, direttrice esecutiva di Amnesty Argentina, ha affermato che è “profondamente preoccupante” che la violenza contro le donne non sia “compresa” dallo Stato. Sebbene a livello globale ci siano più omicidi di uomini che di donne, la casa è il posto più pericoloso per donne e ragazze, ha affermato. Il 60% delle donne viene ucciso dai propri partner o familiari, rispetto al 12% degli uomini. “Eliminare il femminicidio come categoria legale rappresenterebbe un pericolo maggiore per le donne e le ragazze”, ha affermato Belski. L’Argentina ha una storia recente di forte mobilitazione femminista. Nel 2015, un’ondata di marce contro il femminicidio ha scatenato proteste simili in Perù, Uruguay, Italia e Germania, mentre il movimento Green Wave del paese è stato determinante nel garantire il diritto all’aborto sicuro nel 2020. L’Argentina è stata anche il primo paese latinoamericano a implementare un sistema di quote parlamentari per le donne nel 1991. Da quando ha preso il potere, Milei ha eliminato il ministero delle donne e sciolto il sottosegretariato per la protezione contro la violenza di genere. Ha tagliato i programmi di supporto alle vittime di violenza di genere e a Davos ha attaccato il “programma sanguinario e omicida dell’aborto”. A novembre, l’Argentina è stato l’ unico paese a votare contro una risoluzione dell’assemblea generale delle Nazioni Unite per prevenire ed eliminare tutte le forme di violenza contro le donne e le ragazze. “Si tratta della stessa misoginia che questo governo ha promesso nella sua campagna elettorale e che si approfondisce di giorno in giorno”, ha affermato Soledad Deza, un’importante avvocata e presidente dell’organizzazione femminista Mujeres x Mujeres. Mentre intensifica la sua “battaglia culturale” contro il “wokeismo”, il governo di Milei sta anche lavorando per abrogare la legislazione che include quote di lavoro per le minoranze sessuali, parità di genere nelle liste elettorali e documenti di identità non binari. L’amministrazione mira anche a ribaltare la legge Micaela, che stabilisce una formazione obbligatoria sulle questioni di genere per i dipendenti pubblici. “La legge Micaela è stata creata perché il femminicidio di Micaela, come tanti altri, avrebbe potuto essere evitato se le persone coinvolte nei giorni, mesi e anni precedenti avessero preso decisioni con una prospettiva di genere”, ha affermato Nestor García, il padre di Micaela García, la cui morte ha portato alla creazione della legge . “Questa è una questione molto pericolosa, promuovere queste politiche contro la prospettiva di genere, che a mio parere violano la costituzione del nostro paese”.

Qual è la tua reazione a questa notizia?

like

dislike

love

funny

angry

sad

wow

Giò Barbera Giornalista iscritto all’elenco dei “Professionisti” dal 2003. Iscritto all’Ordine dei Giornalisti della Liguria dal 1991 come pubblicista fino al 2003 quando ha superato l’esame a Roma per passare ai professionisti. Il suo primo pezzo, da album dei ricordi, l’aveva scritto sul ‘Corriere Mercantile’ (con l’edizione La Gazzetta del Lunedì) nel novembre del 1988. Fondato nel 1824, fu una delle più longeve testate italiane essendo rimasto in attività fino al luglio del 2015. Ha collaborato per 16 anni con l’agenzia Ansa, ma anche con Agi, Adnkronos, è stato corrispondente della Voce della Russia di Radio Mosca, quindi ha lavorato con La Repubblica, La Padania, Il Giornale, Il Secolo XIX, La Prealpina, La Stampa e per diverse emittenti radiofoniche come Radio Riviera 3, Radio Liguria International, Radio Babboleo, Lattemiele, Onda Ligure. E' direttore del portale areamediapress.com e di Radiocom.tv