Sudafrica, verso una direttiva sull’idrogeno verde

Feb 16, 2025 - 07:01
 0  14
Sudafrica, verso una direttiva sull’idrogeno verde

Il governo sudafricano prevede di lanciare una direttiva sull’idrogeno verde il 17 febbraio, come annunciato dal ministro delle Foreste, della Pesca e dell’Ambiente, Dion George. Sebbene i dettagli sulla strategia non siano ancora stati resi noti, il ministro ha sottolineato che la direttiva dovrebbe semplificare le procedure di approvazione dei progetti di idrogeno verde, stimolare la crescita economica, ridurre i rischi ambientali e favorire la creazione di nuovi posti di lavoro. Questo passo si inserisce nella strategia più ampia che mira a fare del Sudafrica un hub centrale per lo sviluppo dell’idrogeno verde. Già nel 2021, il Paese aveva adottato l’”Hydrogen Society Roadmap”, una tabella di marcia per la creazione di un’economia basata su questa fonte di energia e i suoi derivati, come l’ammoniaca, con l’obiettivo di costruire un mercato d’esportazione. Diversi progetti sono nati per sostenere questa strategia, tra cui il progetto Baogoebaai della Sasol e l’iniziativa da 5,7 miliardi di dollari per la produzione di ammoniaca verde annunciata da Hive Energy. Tuttavia, l’adozione di una direttiva non garantisce automaticamente lo sviluppo del settore a livello locale. Secondo l’Agenzia internazionale dell’energia (Aie), nonostante l’interesse crescente per l’idrogeno verde, i progetti di produzione faticano ancora a raggiungere la decisione finale di investimento a causa di incertezze legate alla domanda, alla regolamentazione e a ostacoli finanziari. Questi aspetti sono stati evidenziati nel rapporto “Global Hydrogen Review 2024”. Oltre al Sudafrica, anche altri Paesi africani stanno mostrando un forte interesse per lo sviluppo dell’idrogeno verde, tra cui Mauritania, Namibia, Egitto e Marocco.

Qual è la tua reazione a questa notizia?

like

dislike

love

funny

angry

sad

wow

Giò Barbera Giornalista iscritto all’elenco dei “Professionisti” dal 2003. Iscritto all’Ordine dei Giornalisti della Liguria dal 1991 come pubblicista fino al 2003 quando ha superato l’esame a Roma per passare ai professionisti. Il suo primo pezzo, da album dei ricordi, l’aveva scritto sul ‘Corriere Mercantile’ (con l’edizione La Gazzetta del Lunedì) nel novembre del 1988. Fondato nel 1824, fu una delle più longeve testate italiane essendo rimasto in attività fino al luglio del 2015. Ha collaborato per 16 anni con l’agenzia Ansa, ma anche con Agi, Adnkronos, è stato corrispondente della Voce della Russia di Radio Mosca, quindi ha lavorato con La Repubblica, La Padania, Il Giornale, Il Secolo XIX, La Prealpina, La Stampa e per diverse emittenti radiofoniche come Radio Riviera 3, Radio Liguria International, Radio Babboleo, Lattemiele, Onda Ligure. E' direttore del portale areamediapress.com e di Radiocom.tv