A Roma a +6,5 per cento il prezzo del caffè al bar, Fipe Confcommercio: “In linea con i costi”

Giu 19, 2025 - 06:47
 0  22
A Roma a +6,5 per cento il prezzo del caffè al bar, Fipe Confcommercio: “In linea con i costi”

Ad aprile 2025 il prezzo medio dell’espresso al bar nel territorio della provincia di Roma è stato di 1,14 euro, con un incremento del 6,5 per cento rispetto al 2024, quando la tazzina costava mediamente 1,07 euro. Lo comunica la Fipe Confcommercio di Roma che spiega che “la percezione di trovarsi dinanzi ad un incremento importante in relazione al tasso di inflazione generale non può prescindere da considerazioni sul valore (modesto) di partenza: appena 0,07 centesimi di euro nell’arco di un intero anno. Nonostante il forte aumento del costo della materia prima, il prezzo della tazzina di espresso è dunque rimasto relativamente stabile e si conferma tra i più bassi in Europa. Ma i prezzi dei servizi hanno andamenti diversi da quelli dei beni. L’aggiustamento dei listini è infatti più lento e si sviluppa in un arco temporale più lungo. Se si considera il 2022, quando iniziava la fiammata inflazionistica degli ultimi anni, vediamo che il prezzo medio della tazzina di caffè ad aprile era di 1,03 euro, che rispetto al valore di oggi indica un incremento del 10,7 per cento a fronte di un tasso di inflazione generale dell’11,1 per cento (periodo aprile 2025, aprile 2022)”. “Analizzare la dinamica dei prezzi del caffè espresso al bar – dichiara Sergio Paolantoni, presidente di Fipe-Confcommercio Roma – non può prescindere dal ruolo che la tazzina riveste nelle vendite complessive che da noi è generalmente alto. Il risultato è che se aumentano i costi, ad esempio quello d’affitto, è proprio sulla tazzina che siamo costretti a recuperarli in modo almeno proporzionale. Fare fatturato con un prezzo unitario che oscilla intorno all’euro dando un servizio che i consumatori continuano ad apprezzare è un’equazione sempre più difficile da risolvere. Non è un caso che continuano ad essere tanti i bar che ogni anno chiudono i battenti”.

Qual è la tua reazione a questa notizia?

like

dislike

love

funny

angry

sad

wow

Redazione Giornalista iscritto all’elenco dei “Professionisti” dal 2003. Iscritto all’Ordine dei Giornalisti della Liguria dal 1991 come pubblicista fino al 2003 quando ha superato l’esame a Roma per passare ai professionisti. Il suo primo pezzo, da album dei ricordi, l’aveva scritto sul ‘Corriere Mercantile’ (con l’edizione La Gazzetta del Lunedì) nel novembre del 1988. Fondato nel 1824, fu una delle più longeve testate italiane essendo rimasto in attività fino al luglio del 2015. Ha collaborato per 16 anni con l’agenzia Ansa, ma anche con Agi, Adnkronos, è stato corrispondente della Voce della Russia di Radio Mosca, quindi ha lavorato con La Repubblica, La Padania, Il Giornale, Il Secolo XIX, La Prealpina, La Stampa e per diverse emittenti radiofoniche come Radio Riviera 3, Radio Liguria International, Radio Babboleo, Lattemiele, Onda Ligure. E' direttore di Radiocom.tv