Commissione UE: adottata la nuova strategia per l'uguaglianza delle persone LGBTIQ+

Ott 8, 2025 - 12:55
 0  18
Commissione UE: adottata la nuova strategia per l'uguaglianza delle persone LGBTIQ+

“Tutti i cittadini dell'Unione europea dovrebbero sentirsi sicuri e liberi di amare chi desiderano ed essere se stessi”. E’ sulla base di questo principio che la Commissione europea ha adottato stamane la strategia per l'uguaglianza delle persone LGBTIQ+ per il periodo 2026-2030, che intende continuare il percorso per aprire la strada a ulteriori progressi e garantire che l'uguaglianza delle persone LGBTIQ+ sia integrata in tutte le politiche dell'UE. Sebbene negli ultimi cinque anni l'accettazione sociale delle persone LGBTIQ+ sia aumentata in tutta l'UE, segnala la Commissione nellapresentazione della strategia, queste continuano a subire livelli sproporzionati e inaccettabili di odio, violenza e discriminazione, con dati che dimostrano come 1 persona LGBTIQ+ su 4 e quasi la metà degli uomini e delle donne trans abbiano subito violenza fisica o sessuale, abusi verbali e umiliazioni. Per sostenere gli Stati membri, la Commissione intende combattere l'odio sia offline che online, istituendo ad esempio un centro di conoscenza per raccogliere informazioni sull'odio illegale online ed adottando un piano d'azione dell'UE contro il cyberbullismo per proteggere i minori, con particolare attenzione ai giovani LGBTIQ+.

Qual è la tua reazione a questa notizia?

like

dislike

love

funny

angry

sad

wow

Filippo Giuffrida Ha cominciato la sua carriera giornalistica nel 1982, come giornalista presso Radio Riviera Tre. Dal 1989 collabora con Radio One e con l'agenzia stampa Hi News. Nel 1994 si è trasferito a Bruxelles come corrispondente per l'agenzia L’Altra News. Nel 2003 ha fondato l'agenzia stampa DSPRESS ed è stato nominato Redattore capo della rivista L'Incontro, nel 2010 ha assunto la direzione del periodico mensile La Lettre B. Direttore dell'Istituto Europeo di Studi Giuridici e di Comunicazione, dal febbraio 2019 è il corrispondente da Bruxelles dell'agenzia giornalistica 9 Colonne, diretta da Paolo Pagliaro. Membro fondatore di ITACA, è il direttore di RadioCom.tv, la prima web-radio in lingua italiana destinata alle comunità italiane all'estero, un progetto sostenuto dal Ministero degli Esteri. Nel 2013 ha vinto il Michel Vanderborght Award nella categoria giornalismo e nel 2020 ha vinto il Radnoty Award nella categoria giornalismo. È uno degli autori del libro "Lettere dall'Europa" e degli editorialisti del periodico quindicinale Patria Indipendente. Filippo Giuffrida è il pronipote dello scrittore e giornalista Leonida Rèpaci e del giornalista e politico Ottavio Pastore, che fu il primo direttore de l'Unità. Ex Presidente del Comitato Provinciale dell'ANPI del Belgio, è il Vicepresidente della FIR, Federazione Internazionale dei Resistenti.