A Orvieto, durante le campagne di scavo al Campo della Fiera, sono emersi nuovi e straordinari reperti etruschi. Il sito, identificato come il celebre Fanum Voltumnae, santuario federale dove si riunivano le dodici città-stato etrusche, è oggetto da 26 anni di ricerche guidate dall'archeologa Simonetta Stopponi. Le recenti scoperte includono due teste di ariete, una di leone e altari monumentali del V secolo a.C., decorati con motivi naturalistici scolpiti con grande maestria. Tra i ritrovamenti anche un occhio in bronzo e pasta vitrea, che dona un sorprendente realismo alle statue, e migliaia di oggetti tra cui ceramiche, ex voto, monete romane e un pendente d’oro a forma di ghianda, probabilmente contenitore di profumo. Questi reperti confermano l'importanza e la vastità del sito, che si estende per circa 40 ettari, testimoniando la grandezza culturale e religiosa della civiltà etrusca.
Filippo Giuffrida
Ha cominciato la sua carriera giornalistica nel 1982, come giornalista presso Radio Riviera Tre.
Dal 1989 collabora con Radio One e con l'agenzia stampa Hi News.
Nel 1994 si è trasferito a Bruxelles come corrispondente per l'agenzia L’Altra News.
Nel 2003 ha fondato l'agenzia stampa DSPRESS ed è stato nominato Redattore capo della rivista L'Incontro, nel 2010 ha assunto la direzione del periodico mensile La Lettre B.
Direttore dell'Istituto Europeo di Studi Giuridici e di Comunicazione, dal febbraio 2019 è il corrispondente da Bruxelles dell'agenzia giornalistica 9 Colonne, diretta da Paolo Pagliaro.
Membro fondatore di ITACA, è il direttore di RadioCom.tv, la prima web-radio in lingua italiana destinata alle comunità italiane all'estero, un progetto sostenuto dal Ministero degli Esteri.
Nel 2013 ha vinto il Michel Vanderborght Award nella categoria giornalismo e nel 2020 ha vinto il Radnoty Award nella categoria giornalismo.
È uno degli autori del libro "Lettere dall'Europa" e degli editorialisti del periodico quindicinale Patria Indipendente.
Filippo Giuffrida è il pronipote dello scrittore e giornalista Leonida Rèpaci e del giornalista e politico Ottavio Pastore, che fu il primo direttore de l'Unità. Ex Presidente del Comitato Provinciale dell'ANPI del Belgio, è il Vicepresidente della FIR, Federazione Internazionale dei Resistenti.