Per le Alpi Marittime attivata una piattaforma ad hoc per gestione delle risorse idriche
![Per le Alpi Marittime attivata una piattaforma ad hoc per gestione delle risorse idriche](https://notizie.radiocom.tv/uploads/images/202502/image_870x_67a310900f2c7.jpg)
Il Dipartimento delle Alpi Marittime ha introdotto una nuova piattaforma interattiva altamente innovativa per la gestione delle risorse idriche e degli ecosistemi acquatici, denominata “InfoEau06”. Questa mappa rappresenta un importante passo verso una gestione più trasparente e sostenibile delle risorse idriche nella regione delle Alpi Marittime, un'area montuosa ricca di ecosistemi acquatici delicati e fondamentali per l'ambiente locale. La piattaforma è strutturata in due sezioni distinte. La prima è una **vista pubblica** che consente a chiunque di accedere ai dati in tempo reale, rendendo l'informazione trasparente e facilmente fruibile anche da parte del grande pubblico. La seconda sezione è invece riservata ai partner tecnici, come enti di ricerca, amministrazioni locali e altre figure professionali coinvolte nella gestione delle risorse idriche, e offre funzionalità avanzate per analisi dettagliate e per un utilizzo più mirato dei dati raccolti. “InfoEau06” si avvale di una rete di monitoraggio molto articolata, che raccoglie dati da diverse fonti, come la **Rete Onde** per monitorare le acque superficiali, la **Rete Qualità idrobiologica** che si occupa della qualità dell’acqua, e la **Rete Siccità**, fondamentale per identificare e monitorare le crisi idriche. A queste si aggiungono la **Rete piezometrica**, che misura il livello delle acque sotterranee, la **Rete pluviometrica**, che raccoglie dati sulle precipitazioni atmosferiche, e la **Rete idrometrica**, che misura i livelli delle acque nei corsi d’acqua e fiumi. Queste reti interagiscono per fornire un quadro complessivo e aggiornato sulla situazione delle risorse idriche nella regione. Un aspetto particolarmente interessante della piattaforma è la presenza di **55 stazioni attive** sul territorio, distribuite tra stazioni pluviometriche (21), stazioni idrometriche (21) e stazioni piezometriche (13). Queste stazioni raccolgono dati cruciali che vengono poi visualizzati sulla mappa in tempo reale, consentendo agli utenti di osservare e analizzare l'andamento delle risorse idriche in maniera precisa e tempestiva. Inoltre, la piattaforma offre un totale di **15 livelli cartografici tematici** che coprono vari aspetti legati alle risorse idriche, come la distribuzione delle acque, la qualità dell’acqua, i livelli di falda e le informazioni sul flusso dei fiumi. Questi livelli sono progettati in modo da essere facilmente comprensibili anche per il grande pubblico, non solo per esperti del settore. L’intento è quello di rendere la gestione delle risorse idriche più trasparente e coinvolgere tutti i cittadini nella comprensione e tutela degli ambienti acquatici. La piattaforma “InfoEau06” si propone dunque di **promuovere una gestione integrata e sostenibile delle risorse idriche**, migliorando la conoscenza del territorio e dei suoi equilibri naturali. Non solo, la disponibilità di questi dati in tempo reale permette di attuare politiche di intervento rapide e mirate in caso di emergenze, come siccità o inquinamento delle acque, e di sensibilizzare la popolazione riguardo a comportamenti più responsabili nella gestione dell’acqua. Con questa iniziativa, il Dipartimento delle Alpi Marittime non solo rafforza il monitoraggio e la protezione dell'ambiente naturale, ma contribuisce anche a diffondere una cultura della sostenibilità e della partecipazione, coinvolgendo attivamente i cittadini e le istituzioni nella protezione delle risorse idriche fondamentali per la vita quotidiana e per la salute degli ecosistemi.
Qual è la tua reazione a questa notizia?
![like](https://notizie.radiocom.tv/assets/img/reactions/like.png)
![dislike](https://notizie.radiocom.tv/assets/img/reactions/dislike.png)
![love](https://notizie.radiocom.tv/assets/img/reactions/love.png)
![funny](https://notizie.radiocom.tv/assets/img/reactions/funny.png)
![angry](https://notizie.radiocom.tv/assets/img/reactions/angry.png)
![sad](https://notizie.radiocom.tv/assets/img/reactions/sad.png)
![wow](https://notizie.radiocom.tv/assets/img/reactions/wow.png)