Piazza della Loggia, Marco Toffaloni condannato a 30 anni. 'Mise lui la bomba'

Apr 5, 2025 - 07:43
 0  3
Piazza della Loggia, Marco Toffaloni condannato a 30 anni. 'Mise lui la bomba'

Gli occhi di Manlio Milani bagnati dalle lacrime rappresentano l'immagine che più testimonia il peso di una sentenza attesa 51 anni. Da lui, che perse la moglie alle 10.12 del 28 maggio 1974, e da una città intera. Il Tribunale dei minori di Brescia ha scritto un nuovo pezzo di storia sulla Strage di Piazza Loggia e lo ha fatto condannando a 30 anni Marco Toffaloni, oggi un signore di 67 anni e all'epoca un giovane neofascista veronese che cinque giorni dopo avrebbe compiuto 17 anni. Per la giustizia italiana è uno degli esecutori materiali dell'attentato neo fascista in cui morirono otto persone e ne rimasero ferite altre 102. Secondo i giudici, che hanno accolto la richiesta dei pm e che hanno inflitto il massimo della pena per un processo minorile, è stato lui a mettere l'ordigno nel cestino sotto i portici di Piazza Loggia dove si è fermato - come dimostra una foto agli atti - anche dopo lo scoppio. Non era in aula alla lettura della sentenza e mai si è presentato in tribunale durante il processo. E' cittadino svizzero dagli anni 90, ha cambiato nome e nei mesi scorsi le autorità elvetiche hanno già fatto sapere che anche in caso di condanna definitiva non consegneranno Toffaloni all'Italia, perché ritengono il reato di strage prescritto. "Dove ha atteso la sentenza? Non lo so. Aspettiamo di leggere le motivazione poi vedremo come muoverci" si limita a commentare il suo legale, l'avvocato Marco Gallina. Si commuove invece Manlio Milani, che il 28 maggio 1974 in piazza Loggia perse la moglie Livia Bottardi e che da 51 anni - come presidente di Casa della Memoria di Brescia - sta portando avanti la battaglia per la verità completa, non accontentandosi delle condanne all'ergastolo definitive dal 2017 nei confronti di Carlo Maria Maggi e Maurizio Tramonte, considerati i mandanti della strage bresciana.

Qual è la tua reazione a questa notizia?

like

dislike

love

funny

angry

sad

wow

Giò Barbera Giornalista iscritto all’elenco dei “Professionisti” dal 2003. Iscritto all’Ordine dei Giornalisti della Liguria dal 1991 come pubblicista fino al 2003 quando ha superato l’esame a Roma per passare ai professionisti. Il suo primo pezzo, da album dei ricordi, l’aveva scritto sul ‘Corriere Mercantile’ (con l’edizione La Gazzetta del Lunedì) nel novembre del 1988. Fondato nel 1824, fu una delle più longeve testate italiane essendo rimasto in attività fino al luglio del 2015. Ha collaborato per 16 anni con l’agenzia Ansa, ma anche con Agi, Adnkronos, è stato corrispondente della Voce della Russia di Radio Mosca, quindi ha lavorato con La Repubblica, La Padania, Il Giornale, Il Secolo XIX, La Prealpina, La Stampa e per diverse emittenti radiofoniche come Radio Riviera 3, Radio Liguria International, Radio Babboleo, Lattemiele, Onda Ligure. E' direttore del portale areamediapress.com e di Radiocom.tv