REFERENDUM ABROGATIVI DELL’08-09/06/2025 VOTO PER CORRISPONDENZA E OPZIONE PER IL VOTO IN ITALIA (entro il 10 aprile 2025)

Con decreti del Presidente della Repubblica del 31/03/2025, pubblicati nella Gazzetta Ufficiale del 31/03/2025, è stata fissata per l'8 e 9 GIUGNO 2025 la data del voto per i referendum abrogativi. Possono esercitare il diritto di voto all’estero per i referendum i cittadini italiani residenti all’estero iscritti all’AIRE e nelle liste elettorali, che abbiano compiuto i 18 anni (che non optino per votare in Italia) ed i cittadini italiani residenti in Italia ma temporaneamente domiciliati all’estero (per almeno tre mesi) per motivi di lavoro, studio e cure mediche ed i loro familiari conviventi. L’elettore che sceglie di votare all'estero, dovrà inviare la domanda, con una copia di un documento di identità vaido, al suo comune di iscrizione elettorale (e NON quindi agli uffici consolari) entro il 7 maggio 2025. La richiesta è revocabile entro il medesimo termine ed è valida per un’unica consultazione.
Ricordiamo che i cittadini italiani residenti all’estero, iscritti nelle liste elettorali, voterano PER POSTA, ricevendo la busta con tutto il materiale elettorale al proprio indirizzo di residenza. Facciamo quindi attenzione a "metterci in regola" con l'anagrafe consolare e se abbiamo cambiato indirizzo o è cambiato qualcosa in famiglia, rocordiamo di aggiornare la nostra posizione sul portale online dei servizi consolari Fast It.
Se siete elettori iscritti all’AIRE potete anche scegliere di VOTARE IN ITALIA, nel vostro comune di iscrizione elettorale. Per poterlo fare, dovete inviare via E-MAIL l’apposito MODULO firmato che troverete sul sito del vostro Consolato di riferimento (ad esempio a Bruxelles: bruxelles.elezioni@esteri.it) entro il 10 APRILE 2025. Ricordatevi di allegare sempre copia di un documento d’identità valido! Gli elettori che scelgono di votare in Italia riceveranno dai rispettivi Comuni italiani la cartolina-avviso per votare presso i seggi elettorali in Italia.
Se preferite, potete anche portare a mano o spedire il modulo al vostro Consolato di riferimento (sempre come esempio, a Bruxelles è il Consolato Generale di rue de Livourne 38, 1000 Bruxelles), ma ricordate che il modulo deve arrivare ENTRO IL 10/04/2025 e se arrivate tardi, la vostra domanda NON sarà valida. E se non riuscite a scaricare il modulo dal sito del Consolato, potete anche semplicemente scrivere che volete votare in Italia su carta semplice, con il vostro nome, cognome, data e luogo di nascita, luogo di residenza e firma, SEMPRE accompagnata da copia di un documento di identità valido.
Non sarete più in Italia in quei giorni? Nessun problema, la domanda può essere REVOCATA con una comunicazione scritta da inviare o consegnare all’Ufficio consolare con le stesse modalità ed entro la stessa data prevista per l’esercizio dell’opzione. Ricordate anche che se scegliete di rientrare in Italia per votare, la Legge NON prevede alcun tipo di rimborso per le spese di viaggio sostenute, ma solo agevolazioni tariffarie all’interno del territorio italiano.
Gli elettori residenti all’estero che non hanno scelto di votare in Italia e che sono in regola con l'iscrizione AIRE e hanno comunicato il loro indirizzo all'anagrafe consolare, riceveranno al proprio indirizzo di residenza estero "il plico elettorale" contenente le schede e le istruzioni su come esprimere il proprio voto.
Se non avete ricevuto il plico elettorale entro il 24 maggio 2025, potete andare di persona all’ufficio consolare di riferimento per verificare la vostra posizione elettorale e richiedere il duplicato del plico o addirittura l'ammissione al voto all’estero per corrispondenza se il vostro nome non appare nell’elenco elettori predisposto dal Ministero dell’Interno, ovviamente a consizione di essere iscritti all’AIRE e se non esistono cause ostative al voto.
Una volta espresso il voto, non dimenticatevi di spedire la scheda/le schede all’ufficio consolare utilizzando la busta preaffrancata contenuta nel plico! ATTENZIONE: le schede votate devono arrivare all’ufficio consolare entro le ore 16,00 di giovedì 5 giugno (il giovedì prima della data delle votazioni in Italia), perchè devono essere inviate in Italia, dove ha luogo lo scrutinio...
Qual è la tua reazione a questa notizia?






