Un drammatico incendio è divampato nella notte all’interno di un appartamento situato a Sesto San Giovanni, in provincia di Milano. Le fiamme, sviluppatesi in uno dei vani dell’abitazione, hanno causato la morte di un ragazzo di appena vent’anni. Sul posto sono intervenuti tempestivamente i vigili del fuoco, impegnati nelle operazioni di spegnimento e messa in sicurezza dell’edificio. È stata necessaria l’evacuazione dell’intero stabile, ma nelle ultime ore tutte le famiglie hanno potuto fare ritorno nelle proprie abitazioni. Le forze dell’ordine, con il supporto della polizia scientifica e della Squadra Mobile, stanno conducendo accertamenti a tutto campo. Tra le ipotesi al vaglio degli inquirenti, non viene esclusa nemmeno quella dell’omicidio: si sospetta che il giovane possa essere stato ucciso e che l’incendio sia stato appiccato per cancellare le tracce. Sul luogo della tragedia sono intervenuti anche i sanitari del 118.
Filippo Giuffrida
Ha cominciato la sua carriera giornalistica nel 1982, come giornalista presso Radio Riviera Tre.
Dal 1989 collabora con Radio One e con l'agenzia stampa Hi News.
Nel 1994 si è trasferito a Bruxelles come corrispondente per l'agenzia L’Altra News.
Nel 2003 ha fondato l'agenzia stampa DSPRESS ed è stato nominato Redattore capo della rivista L'Incontro, nel 2010 ha assunto la direzione del periodico mensile La Lettre B.
Direttore dell'Istituto Europeo di Studi Giuridici e di Comunicazione, dal febbraio 2019 è il corrispondente da Bruxelles dell'agenzia giornalistica 9 Colonne, diretta da Paolo Pagliaro.
Membro fondatore di ITACA, è il direttore di RadioCom.tv, la prima web-radio in lingua italiana destinata alle comunità italiane all'estero, un progetto sostenuto dal Ministero degli Esteri.
Nel 2013 ha vinto il Michel Vanderborght Award nella categoria giornalismo e nel 2020 ha vinto il Radnoty Award nella categoria giornalismo.
È uno degli autori del libro "Lettere dall'Europa" e degli editorialisti del periodico quindicinale Patria Indipendente.
Filippo Giuffrida è il pronipote dello scrittore e giornalista Leonida Rèpaci e del giornalista e politico Ottavio Pastore, che fu il primo direttore de l'Unità. Ex Presidente del Comitato Provinciale dell'ANPI del Belgio, è il Vicepresidente della FIR, Federazione Internazionale dei Resistenti.