Trump annuncia dazi del 25 per cento sulle importazioni di acciaio e alluminio

Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha detto ieri che introdurrà nuovi dazi del 25 per cento su tutte le importazioni di acciaio e alluminio negli Stati Uniti, in aggiunta ai dazi già in vigore. Parlando con i giornalisti a bordo dell’Air Force One, diretto verso il Super Bowl a New Orleans, Trump ha affermato che annuncerà ufficialmente i nuovi dazi oggi, e ha aggiunto che nei prossimi giorni autorizzerà l’imposizione di ulteriori dazi reciproci a carico di tutti i partner commerciali degli Stati Uniti, che entreranno in vigore quasi immediatamente e verranno allineati alle aliquote tariffarie imposte da ciascuno di essi. “Molto semplicemente, se loro ci tassano, noi tassiamo loro”, ha commentato il presidente. Secondo i dati del governo statunitense e dell’American Iron and Steel Institute, le principali fonti di importazione di acciaio negli Stati Uniti sono Canada, Brasile e Messico, seguiti da Corea del Sud e Vietnam. Il Canada, ricco di energia idroelettrica, è di gran lunga il principale fornitore di alluminio primario degli Stati Uniti: ha rappresentato da solo il 79 per cento delle importazioni statunitensi totali nei primi 11 mesi del 2024. “L’acciaio e l’alluminio canadesi sostengono settori chiave negli Stati Uniti, dalla difesa alla cantieristica navale e all’industria automobilistica”, ha scritto sulla piattaforma sociale X il ministro canadese dell’Innovazione, Francois-Philippe Champagne. “Continueremo a difendere il Canada, i nostri lavoratori e le nostre industrie”. Durante il suo primo mandato, Trump aveva imposto dazi del 25 per cento sull’acciaio e del 10 per cento sull’alluminio importati dal Paese, ma in seguito aveva concesso esenzioni a diversi partner commerciali, tra cui Canada, Messico e Brasile. Il Messico è un importante fornitore di rottami di alluminio e leghe di alluminio. L’ex presidente Joe Biden aveva poi negoziato accordi per quote di esenzione dai dazi con Regno Unito, Unione europea e Giappone. Non è chiaro se Trump intenda confermare tali esenzioni, rinegoziarle o revocarle completamente. Ieri Trump è anche tornato a commentare i piani del colosso siderurgico giapponese Nippon Steel per l’acquisizione di una quota di Us Steel: il presidente ha dichiarato che gli Usa consentiranno alla compagnia giapponese di investire nella storica azienda statunitense, senza però acquisirne una quota di maggioranza. “I dazi la renderanno di nuovo molto competitiva e penso che abbia una buona gestione”, ha detto Trump in merito a Us Steel.
Qual è la tua reazione a questa notizia?






