Un centinaio gli osservatori Ue garantiranno il corretto svolgimento delle elezioni in Kosovo

Feb 6, 2025 - 12:57
 0  8
Un centinaio gli osservatori Ue garantiranno il corretto svolgimento delle elezioni in Kosovo

Sono un centinaio gli osservatori dell'Ue inviati in Kosovo per garantire il corretto svolgimento delle elezioni di domenica prossima, con le quali si rinnoveranno i membri del parlamento. Sono 27 le liste che correranno per i 120 seggi nell'Assemblea nazionale, con il partito di sinistra nazionalista del primo ministro Albin Kurti in competizione con il Partito Democratico del Kosovo e la Lega Democratica del Kosovo, entrambi di centrodestra, che si sono alternati al governo fino all'arrivo di Kurti, oggi alla ricerca del terzo mandato. Tra i temi caldi delle elezioni il dialogo con la Serbia e l'attuazione di un patto siglato nel 2015 tra Serbia e Kosovo e mediato dall'allora Alto Rappresentante per gli affari esteri Ue, Federica Mogherini, per costituire un'associazione dei comuni autonomi, che l'Unione Europea e gli Stati Uniti hanno esortato ad accettare insieme al riconoscimento de facto del Kosovo. Ad assicurare il sereno svolgimento del voto anche il contingente Nato Kfor - che conta circa 4.300 militari, di cui 800 italiani - che ha aumentato la sua presenza in Kosovo dopo le tensioni dello scorso settembre. 

Qual è la tua reazione a questa notizia?

like

dislike

love

funny

angry

sad

wow

Filippo Giuffrida Ha cominciato la sua carriera giornalistica nel 1982, come giornalista presso Radio Riviera Tre. Dal 1989 collabora con Radio One e con l'agenzia stampa Hi News. Nel 1994 si è trasferito a Bruxelles come corrispondente per l'agenzia L’Altra News. Nel 2003 ha fondato l'agenzia stampa DSPRESS ed è stato nominato Redattore capo della rivista L'Incontro, nel 2010 ha assunto la direzione del periodico mensile La Lettre B. Direttore dell'Istituto Europeo di Studi Giuridici e di Comunicazione, dal febbraio 2019 è il corrispondente da Bruxelles dell'agenzia giornalistica 9 Colonne, diretta da Paolo Pagliaro. Membro fondatore di ITACA, è il direttore di RadioCom.tv, la prima web-radio in lingua italiana destinata alle comunità italiane all'estero, un progetto sostenuto dal Ministero degli Esteri. Nel 2013 ha vinto il Michel Vanderborght Award nella categoria giornalismo e nel 2020 ha vinto il Radnoty Award nella categoria giornalismo. È uno degli autori del libro "Lettere dall'Europa" e degli editorialisti del periodico quindicinale Patria Indipendente. Filippo Giuffrida è il pronipote dello scrittore e giornalista Leonida Rèpaci e del giornalista e politico Ottavio Pastore, che fu il primo direttore de l'Unità. Ex Presidente del Comitato Provinciale dell'ANPI del Belgio, è il Vicepresidente della FIR, Federazione Internazionale dei Resistenti.