Esiste un’Australia che va oltre i pub di Sydney e le onde di Bondi Beach. È fatta di lingue, culture e storie che si intrecciano: italiano, greco, arabo, vietnamita ed è proprio per dare voce a questa ricchezza culturale che, da oltre cinquant’anni, esiste SBS — il servizio pubblico multilingue del Paese.Ogni mattina, il programma in lingua italiana tiene compagnia a migliaia di ascoltatori: un punto di riferimento per chi, pur vivendo immerso nella società australiana, vuole restare connesso alla propria lingua e alle proprie radici. SBS nasce da un’idea forte e semplice: l’informazione dev’essere accessibile a tutti, anche a chi non parla perfettamente inglese. Ed è così che oggi raggiunge un pubblico italiano variegato, dai pionieri arrivati nel dopoguerra, ai giovani con visti temporanei. Con sei canali televisivi, una vasta offerta digitale, podcast gratuiti e una redazione attiva tra Sydney e Melbourne, SBS è oggi una piattaforma moderna, inclusiva e sempre più vicina alle comunità che fanno dell’Australia un vero mosaico multiculturale.
Filippo Giuffrida
Ha cominciato la sua carriera giornalistica nel 1982, come giornalista presso Radio Riviera Tre.
Dal 1989 collabora con Radio One e con l'agenzia stampa Hi News.
Nel 1994 si è trasferito a Bruxelles come corrispondente per l'agenzia L’Altra News.
Nel 2003 ha fondato l'agenzia stampa DSPRESS ed è stato nominato Redattore capo della rivista L'Incontro, nel 2010 ha assunto la direzione del periodico mensile La Lettre B.
Direttore dell'Istituto Europeo di Studi Giuridici e di Comunicazione, dal febbraio 2019 è il corrispondente da Bruxelles dell'agenzia giornalistica 9 Colonne, diretta da Paolo Pagliaro.
Membro fondatore di ITACA, è il direttore di RadioCom.tv, la prima web-radio in lingua italiana destinata alle comunità italiane all'estero, un progetto sostenuto dal Ministero degli Esteri.
Nel 2013 ha vinto il Michel Vanderborght Award nella categoria giornalismo e nel 2020 ha vinto il Radnoty Award nella categoria giornalismo.
È uno degli autori del libro "Lettere dall'Europa" e degli editorialisti del periodico quindicinale Patria Indipendente.
Filippo Giuffrida è il pronipote dello scrittore e giornalista Leonida Rèpaci e del giornalista e politico Ottavio Pastore, che fu il primo direttore de l'Unità. Ex Presidente del Comitato Provinciale dell'ANPI del Belgio, è il Vicepresidente della FIR, Federazione Internazionale dei Resistenti.