Nonostante il costante calo dei casi segnalati dopo un'ampia epidemia nel 2022, la difterite continua a essere segnalata in Europa, con un numero di casi superiore a quello registrato prima del 2020. Il Centro Europeo per la prevenzione ed il controllo delle malattie raccomanda quindi misure di sanità pubblica per proteggere le persone più a rischio. Da gennaio 2023, segnala l’agenzia UE, sono stati segnalati 234 casi di difterite, con una percentuale significativa di questi casi tra i senzatetto, le persone che risiedono, lavorano o fanno volontariato in centri abitativi di transizione, i migranti e le persone che fanno uso di droghe e si iniettano sostanze stupefacenti. Il Centro nota che la media degli anni scorsi era di 22 casi e sebbene valuti il rischio per la popolazione generale come molto basso, grazie all'elevata copertura vaccinale contro la difterite nella maggior parte dei Paesi dell'UE, la valutazione sale a “moderato” per i gruppi più vulnerabili all'infezione. La difterite respiratoria può essere fatale nel 5-10% dei casi, ma è molto raro che la difterite si manifesti in individui completamente vaccinati.
Filippo Giuffrida
Ha cominciato la sua carriera giornalistica nel 1982, come giornalista presso Radio Riviera Tre.
Dal 1989 collabora con Radio One e con l'agenzia stampa Hi News.
Nel 1994 si è trasferito a Bruxelles come corrispondente per l'agenzia L’Altra News.
Nel 2003 ha fondato l'agenzia stampa DSPRESS ed è stato nominato Redattore capo della rivista L'Incontro, nel 2010 ha assunto la direzione del periodico mensile La Lettre B.
Direttore dell'Istituto Europeo di Studi Giuridici e di Comunicazione, dal febbraio 2019 è il corrispondente da Bruxelles dell'agenzia giornalistica 9 Colonne, diretta da Paolo Pagliaro.
Membro fondatore di ITACA, è il direttore di RadioCom.tv, la prima web-radio in lingua italiana destinata alle comunità italiane all'estero, un progetto sostenuto dal Ministero degli Esteri.
Nel 2013 ha vinto il Michel Vanderborght Award nella categoria giornalismo e nel 2020 ha vinto il Radnoty Award nella categoria giornalismo.
È uno degli autori del libro "Lettere dall'Europa" e degli editorialisti del periodico quindicinale Patria Indipendente.
Filippo Giuffrida è il pronipote dello scrittore e giornalista Leonida Rèpaci e del giornalista e politico Ottavio Pastore, che fu il primo direttore de l'Unità. Ex Presidente del Comitato Provinciale dell'ANPI del Belgio, è il Vicepresidente della FIR, Federazione Internazionale dei Resistenti.