Ue: TikTok e Meta sotto accusa per violazioni della legge sui servizi digitali

Ott 24, 2025 - 13:04
 0  11
Ue: TikTok e Meta sotto accusa per violazioni della legge sui servizi digitali

La Commissione europea ha rilevato in via preliminare che TikTok, Facebook e Instagram non hanno rispettato gli obblighi di trasparenza previsti dalla legge sui servizi digitali. In particolare, le piattaforme non garantirebbero un accesso adeguato ai dati pubblici per i ricercatori, rendendo difficile studiare l’impatto dei contenuti, specialmente su utenti vulnerabili come i minori. Meta, inoltre, non fornirebbe strumenti chiari e semplici per segnalare contenuti illegali o per contestare le decisioni di moderazione dei propri account, usando interfacce complesse o ingannevoli che ostacolano gli utenti. La Commissione ha condotto l’indagine anche con il coordinatore irlandese dei servizi digitali. Le aziende ora possono rispondere alle risultanze preliminari e adottare misure correttive. Se le violazioni saranno confermate, la Commissione potrà infliggere sanzioni fino al 6% del fatturato globale e applicare penalità per costringere le piattaforme a conformarsi. Dal 29 ottobre 2025 entrerà in vigore un atto delegato sull’accesso ai dati, che permetterà ai ricercatori di ottenere informazioni non pubbliche da grandi piattaforme e motori di ricerca, rafforzandone la responsabilità.

Qual è la tua reazione a questa notizia?

like

dislike

love

funny

angry

sad

wow

Filippo Giuffrida Ha cominciato la sua carriera giornalistica nel 1982, come giornalista presso Radio Riviera Tre. Dal 1989 collabora con Radio One e con l'agenzia stampa Hi News. Nel 1994 si è trasferito a Bruxelles come corrispondente per l'agenzia L’Altra News. Nel 2003 ha fondato l'agenzia stampa DSPRESS ed è stato nominato Redattore capo della rivista L'Incontro, nel 2010 ha assunto la direzione del periodico mensile La Lettre B. Direttore dell'Istituto Europeo di Studi Giuridici e di Comunicazione, dal febbraio 2019 è il corrispondente da Bruxelles dell'agenzia giornalistica 9 Colonne, diretta da Paolo Pagliaro. Membro fondatore di ITACA, è il direttore di RadioCom.tv, la prima web-radio in lingua italiana destinata alle comunità italiane all'estero, un progetto sostenuto dal Ministero degli Esteri. Nel 2013 ha vinto il Michel Vanderborght Award nella categoria giornalismo e nel 2020 ha vinto il Radnoty Award nella categoria giornalismo. È uno degli autori del libro "Lettere dall'Europa" e degli editorialisti del periodico quindicinale Patria Indipendente. Filippo Giuffrida è il pronipote dello scrittore e giornalista Leonida Rèpaci e del giornalista e politico Ottavio Pastore, che fu il primo direttore de l'Unità. Ex Presidente del Comitato Provinciale dell'ANPI del Belgio, è il Vicepresidente della FIR, Federazione Internazionale dei Resistenti.