Ue: TikTok e Meta sotto accusa per violazioni della legge sui servizi digitali
La Commissione europea ha rilevato in via preliminare che TikTok, Facebook e Instagram non hanno rispettato gli obblighi di trasparenza previsti dalla legge sui servizi digitali. In particolare, le piattaforme non garantirebbero un accesso adeguato ai dati pubblici per i ricercatori, rendendo difficile studiare l’impatto dei contenuti, specialmente su utenti vulnerabili come i minori. Meta, inoltre, non fornirebbe strumenti chiari e semplici per segnalare contenuti illegali o per contestare le decisioni di moderazione dei propri account, usando interfacce complesse o ingannevoli che ostacolano gli utenti. La Commissione ha condotto l’indagine anche con il coordinatore irlandese dei servizi digitali. Le aziende ora possono rispondere alle risultanze preliminari e adottare misure correttive. Se le violazioni saranno confermate, la Commissione potrà infliggere sanzioni fino al 6% del fatturato globale e applicare penalità per costringere le piattaforme a conformarsi. Dal 29 ottobre 2025 entrerà in vigore un atto delegato sull’accesso ai dati, che permetterà ai ricercatori di ottenere informazioni non pubbliche da grandi piattaforme e motori di ricerca, rafforzandone la responsabilità.
Qual è la tua reazione a questa notizia?