Ecomondo, gli steward dell'ambiente dell'Albeghiero di Alassio animeranno le attività di educazione ambientale sull'agenda Onu 2030

In occasione di ECOMONDO, la fiera internazionale dedicata alla green e circular economy, gli studenti dell’Istituto Alberghiero F.M. Giancardi di Alassio saranno protagonisti di un’attività educativa e coinvolgente per sensibilizzare il pubblico sui temi della sostenibilità ambientale.
Gli steward dell’ambiente del “Giancardi” guideranno le scolaresche in un laboratorio interattivo basato sul gioco da tavolo “I Guardiani del Mare – Race to 2030”. I partecipanti si sfideranno per tutelare dieci obiettivi ispirati all’Agenda ONU 2030, affrontando tematiche come la riduzione dell’inquinamento marino e la protezione della biodiversità. Il gioco simula la gestione sostenibile degli oceani, con un sistema di investimento strategico e dinamiche di rischio e opportunità.L’iniziativa si inserisce nella campagna nazionale “Stop Food Oils and Fats in the Sea”, promossa da Nuova C Plastica in collaborazione con i Consorzi Nazionali per il recupero degli oli alimentari esausti.
Ecomondo 2025 affronterà i grandi temi della transizione ecologica: dalla gestione sostenibile delle risorse idriche alla decarbonizzazione dei processi produttivi, dal recupero dei rifiuti organici alla tutela della biodiversità marina. In questo contesto, la campagna “Stop Food Oils and Fats in the Sea”, promossa dagli studenti alassini, si inserisce perfettamente, portando l’attenzione su un gesto quotidiano spesso sottovalutato: lo smaltimento degli oli alimentari esausti. Il collegamento tra le pratiche domestiche e gli impatti ambientali su larga scala diventa evidente, e gli steward dell’ambiente lo tradurranno in un linguaggio accessibile e coinvolgente per le nuove generazioni. Il gioco “Guardiani del Mare – Race to 2030” diventerà così uno strumento didattico capace di riflettere le sfide reali affrontate nei padiglioni della fiera, promuovendo comportamenti virtuosi e consapevoli.
“La figura dello steward dell’ambiente – evidenzia Lara Paternieri, Dirigente Scolastica dell’I.I.S. F.M. Giancardi – Galilei – Aicardi – è già stata utilizzata con successo in passato per attività di comunicazione ambientale. Esperienze come quella di Ecomondo permettono ai nostri studenti di confrontarsi con il pubblico, adattare il linguaggio e tradurre in azioni concrete i principi appresi in aula. È sul campo che si consolidano le abilità comunicative, la consapevolezza ambientale e il senso di responsabilità civica: elementi fondamentali per formare cittadini attivi e professionisti consapevoli”.
L’iniziativa si inserisce nella campagna nazionale “Stop Food Oils and Fats in the Sea”, promossa da Nuova C Plastica in collaborazione con i Consorzi Nazionali per il recupero degli oli alimentari esausti.
“Con solo il 5% degli oli alimentari esausti correttamente raccolti in Italia, è fondamentale investire in educazione e consapevolezza,» dichiara Piero Camoli, amministratore di Nuova C Plastica. Gli steward dell’ambiente diventano catalizzatori di cambiamento culturale, dimostrando come la comunicazione sia fondamentale per contribuire al cambiamento di abitudini a partire dalle nuove generazioni”.
“Durante Ecomondo – sottolinea Piero Camoli, amministratore di Nuova C Plastica – gli steward dell’ambiente trasformeranno la comunicazione ambientale in un’esperienza viva e partecipata. Attraverso il gioco “I Guardiani del Mare – Race to 2030”, coinvolgeranno le scolaresche in un percorso educativo che renderà tangibili le sfide dell’Agenda ONU 2030. Il loro obiettivo sarà quello di tradurre i temi della sostenibilità in un linguaggio accessibile e coinvolgente, mettendo a sistema le competenze maturate nelle materie di tecniche di comunicazione e accoglienza. Un’importante occasione per arricchire il proprio portfolio formativo e di impegno, e per sperimentare sul campo il valore sociale della comunicazione ambientale, consolidando competenze che uniscono responsabilità civica e capacità relazionale”.
Qual è la tua reazione a questa notizia?






