Frode agricola da 20 milioni in Italia: intervento dell’EPPO contro la criminalità organizzata

Ott 7, 2025 - 13:41
 0  16
Frode agricola da 20 milioni in Italia: intervento dell’EPPO contro la criminalità organizzata

L’Ufficio del Procuratore Europeo (EPPO) di Venezia ha guidato un’operazione contro una frode ai fondi agricoli UE, coinvolgendo 48 agricoltori sospettati di associazione a delinquere. Tra il 2017 e il 2022, avrebbero ottenuto indebitamente oltre 20 milioni di euro di sussidi. Il gruppo ha raggiunto il limite massimo di 500.000 euro per beneficiario della Politica Agricola Comune (PAC) suddividendo il patrimonio di un’azienda padovana tra 12 società di comodo in varie regioni italiane. Hanno inoltre falsamente dichiarato attività agricole per ottenere i fondi, violando il divieto nazionale di pascolo da parte di terzi. Le indagini hanno dimostrato che le aziende non hanno svolto vere attività agricole, ma erano gestite dagli organizzatori della frode. Il Tribunale di Padova ha congelato 17,2 milioni di euro e sequestrato beni immobili, conti bancari e diritti di pagamento per 4 milioni di euro. I sospettati sono anche denunciati per un danno patrimoniale allo Stato di oltre 32 milioni di euro.

Qual è la tua reazione a questa notizia?

like

dislike

love

funny

angry

sad

wow

Filippo Giuffrida Ha cominciato la sua carriera giornalistica nel 1982, come giornalista presso Radio Riviera Tre. Dal 1989 collabora con Radio One e con l'agenzia stampa Hi News. Nel 1994 si è trasferito a Bruxelles come corrispondente per l'agenzia L’Altra News. Nel 2003 ha fondato l'agenzia stampa DSPRESS ed è stato nominato Redattore capo della rivista L'Incontro, nel 2010 ha assunto la direzione del periodico mensile La Lettre B. Direttore dell'Istituto Europeo di Studi Giuridici e di Comunicazione, dal febbraio 2019 è il corrispondente da Bruxelles dell'agenzia giornalistica 9 Colonne, diretta da Paolo Pagliaro. Membro fondatore di ITACA, è il direttore di RadioCom.tv, la prima web-radio in lingua italiana destinata alle comunità italiane all'estero, un progetto sostenuto dal Ministero degli Esteri. Nel 2013 ha vinto il Michel Vanderborght Award nella categoria giornalismo e nel 2020 ha vinto il Radnoty Award nella categoria giornalismo. È uno degli autori del libro "Lettere dall'Europa" e degli editorialisti del periodico quindicinale Patria Indipendente. Filippo Giuffrida è il pronipote dello scrittore e giornalista Leonida Rèpaci e del giornalista e politico Ottavio Pastore, che fu il primo direttore de l'Unità. Ex Presidente del Comitato Provinciale dell'ANPI del Belgio, è il Vicepresidente della FIR, Federazione Internazionale dei Resistenti.