Giochi Matematici del Mediterraneo, a Palermo la finale nazionale con 900 studenti

Mag 4, 2025 - 02:32
 0  18
Giochi Matematici del Mediterraneo, a Palermo la finale nazionale con 900 studenti

Domenica 18 maggio 2025, l’Università degli Studi di Palermo (Edificio 19, Viale delle Scienze) accoglierà la Finale Nazionale dei Giochi Matematici del Mediterraneo, organizzati dall’Accademia Italiana per la Promozione della Matematica “Alfredo Guido”. Giunti alla loro quindicesima edizione, i Giochi Matematici del Mediterraneo hanno visto una partecipazione in costante crescita anno dopo anno. Nel 2025 sono stati ben 358.758 i partecipanti iniziali, provenienti da ogni angolo d’Italia e da scuole italiane all’estero.

Dopo un lungo percorso di selezione, che ha incluso le fasi di Qualificazione e Finale d’Istituto e di Finale di Area, sono 900 i finalisti che si contenderanno il titolo nazionale. La manifestazione può vantare la partecipazione di tutte le regioni italiane, oltre a una rappresentanza di scuole italiane all’estero in tutti e cinque continenti, a conferma della portata internazionale dell’evento e del crescente interesse verso la matematica come strumento educativo e culturale.

I Giochi Matematici del Mediterraneo nascono con l’obiettivo di diffondere la cultura matematica attraverso un approccio ludico e formativo. Gli studenti, suddivisi in nove categorie in base al livello scolastico, si cimenteranno in prove di logica, problem solving e intuizione matematica, in un clima di confronto e sana competizione. Oltre alla sfida intellettuale, la Finale rappresenta un momento di incontro tra giovani appassionati, famiglie, docenti e scuole, promuovendo valori di merito, impegno e cooperazione.

Qual è la tua reazione a questa notizia?

like

dislike

love

funny

angry

sad

wow

Redazione Giornalista iscritto all’elenco dei “Professionisti” dal 2003. Iscritto all’Ordine dei Giornalisti della Liguria dal 1991 come pubblicista fino al 2003 quando ha superato l’esame a Roma per passare ai professionisti. Il suo primo pezzo, da album dei ricordi, l’aveva scritto sul ‘Corriere Mercantile’ (con l’edizione La Gazzetta del Lunedì) nel novembre del 1988. Fondato nel 1824, fu una delle più longeve testate italiane essendo rimasto in attività fino al luglio del 2015. Ha collaborato per 16 anni con l’agenzia Ansa, ma anche con Agi, Adnkronos, è stato corrispondente della Voce della Russia di Radio Mosca, quindi ha lavorato con La Repubblica, La Padania, Il Giornale, Il Secolo XIX, La Prealpina, La Stampa e per diverse emittenti radiofoniche come Radio Riviera 3, Radio Liguria International, Radio Babboleo, Lattemiele, Onda Ligure. E' direttore di Radiocom.tv