Gli eurodeputati deplorano il continuo arretramento democratico e la repressione in Georgia

Giu 4, 2025 - 12:49
 0  20
Gli eurodeputati deplorano il continuo arretramento democratico e la repressione in Georgia

In una relazione adottata stamane dalla Commissione Affari Esteri del PE, i deputati hanno affermato che le elezioni parlamentari truccate dell'ottobre 2024 in Georgia hanno segnato una chiara svolta verso un governo autoritario nel Paese candidato all'UE. Il voto viziato, secondo i deputati, ha spianato la strada al partito Sogno georgiano al potere, che ha potuto impadronirsi illecitamente delle istituzioni statali e delle garanzie democratiche, per portare avanti una legislazione repressiva e per reprimere duramente gli oppositori politici, i giornalisti e i manifestanti pacifici. Poiché l'attuale linea d'azione del governo georgiano mette a rischio il percorso di adesione del Paese all'UE, gli eurodeputati rinnovano il loro appello affinché le nuove elezioni parlamentari in Georgia si svolgano sotto il monitoraggio internazionale e nazionale indipendente e, sino a quando non sarà organizzato tale scrutinio, gli eurodeputati manterranno la loro politica di non riconoscimento della legittimità dell'attuale parlamento e presidente a partito unico della Georgia e chiederanno all'UE e agli Stati membri di imporre sanzioni personali bilaterali e coordinate contro i principali funzionari georgiani del Sogno e i sostenitori del regime responsabili dell'arretramento democratico del Paese.

Qual è la tua reazione a questa notizia?

like

dislike

love

funny

angry

sad

wow

Filippo Giuffrida Ha cominciato la sua carriera giornalistica nel 1982, come giornalista presso Radio Riviera Tre. Dal 1989 collabora con Radio One e con l'agenzia stampa Hi News. Nel 1994 si è trasferito a Bruxelles come corrispondente per l'agenzia L’Altra News. Nel 2003 ha fondato l'agenzia stampa DSPRESS ed è stato nominato Redattore capo della rivista L'Incontro, nel 2010 ha assunto la direzione del periodico mensile La Lettre B. Direttore dell'Istituto Europeo di Studi Giuridici e di Comunicazione, dal febbraio 2019 è il corrispondente da Bruxelles dell'agenzia giornalistica 9 Colonne, diretta da Paolo Pagliaro. Membro fondatore di ITACA, è il direttore di RadioCom.tv, la prima web-radio in lingua italiana destinata alle comunità italiane all'estero, un progetto sostenuto dal Ministero degli Esteri. Nel 2013 ha vinto il Michel Vanderborght Award nella categoria giornalismo e nel 2020 ha vinto il Radnoty Award nella categoria giornalismo. È uno degli autori del libro "Lettere dall'Europa" e degli editorialisti del periodico quindicinale Patria Indipendente. Filippo Giuffrida è il pronipote dello scrittore e giornalista Leonida Rèpaci e del giornalista e politico Ottavio Pastore, che fu il primo direttore de l'Unità. Ex Presidente del Comitato Provinciale dell'ANPI del Belgio, è il Vicepresidente della FIR, Federazione Internazionale dei Resistenti.