Nel 2024, i cittadini extracomunitari rappresentavano il 22,2% del lavoro a tempo parziale nell'UE, mentre il 20,8% era rappresentato da cittadini UE residenti in un altro Stato membro. Entrambe le categorie avevano quote più elevate rispetto ai cittadini dell'UE residenti nel proprio Paese, che si attestavano al 16,6%. Lo certifica stamane Eurostat, ricordando che tra il 2014 e il 2024, i cittadini dell'UE hanno costantemente registrato le quote più basse di occupazione a tempo parziale. Indipendentemente dalla cittadinanza, le donne hanno quote di occupazione part-time più elevate rispetto agli uomini. In particolare, il divario maggiore si è registrato tra i cittadini europei che lavorano in un altro Paese dell'UE, con il 35,8% delle donne occupate che lavora a tempo parziale rispetto al 7,9% degli uomini. Per i lavoratori provenienti da Paesi non UE, se il 36,8% era costituito da donne impiegate a tempo parziale, per gli uomini la quota era significativamente più bassa, pari all'11,8%.
Filippo Giuffrida
Ha cominciato la sua carriera giornalistica nel 1982, come giornalista presso Radio Riviera Tre.
Dal 1989 collabora con Radio One e con l'agenzia stampa Hi News.
Nel 1994 si è trasferito a Bruxelles come corrispondente per l'agenzia L’Altra News.
Nel 2003 ha fondato l'agenzia stampa DSPRESS ed è stato nominato Redattore capo della rivista L'Incontro, nel 2010 ha assunto la direzione del periodico mensile La Lettre B.
Direttore dell'Istituto Europeo di Studi Giuridici e di Comunicazione, dal febbraio 2019 è il corrispondente da Bruxelles dell'agenzia giornalistica 9 Colonne, diretta da Paolo Pagliaro.
Membro fondatore di ITACA, è il direttore di RadioCom.tv, la prima web-radio in lingua italiana destinata alle comunità italiane all'estero, un progetto sostenuto dal Ministero degli Esteri.
Nel 2013 ha vinto il Michel Vanderborght Award nella categoria giornalismo e nel 2020 ha vinto il Radnoty Award nella categoria giornalismo.
È uno degli autori del libro "Lettere dall'Europa" e degli editorialisti del periodico quindicinale Patria Indipendente.
Filippo Giuffrida è il pronipote dello scrittore e giornalista Leonida Rèpaci e del giornalista e politico Ottavio Pastore, che fu il primo direttore de l'Unità. Ex Presidente del Comitato Provinciale dell'ANPI del Belgio, è il Vicepresidente della FIR, Federazione Internazionale dei Resistenti.