Comitato Economico e Sociale: le politiche climatiche e di sicurezza si rafforzano a vicenda per un futuro globale sostenibile e pacifico.
L'aumento delle temperature, gli eventi meteorologici estremi e la scarsità di risorse non sono solo preoccupazioni ambientali, ma anche importanti catalizzatori di conflitti. Secondo il Comitato Economico e Sociale dell’UE dunque, è indispensabile considerare le politiche climatiche e di sicurezza come elementi che si rafforzano a vicenda per un futuro globale sostenibile e pacifico. Un parere presentato durante la Sessione di luglio, ritiene che, alla luce del ritiro degli Stati Uniti dagli accordi e dagli obblighi internazionali in materia di clima, l'UE debba rafforzare le alleanze per isolare le politiche climatiche dalle turbolenze geopolitiche. I relatori hanno sottolineato come l'UE debba rafforzare le sue risposte diplomatiche e istituzionali per affrontare l'impatto del clima sulla pace e sulla stabilità, soprattutto nel nuovo ordine geopolitico e come la diplomazia europea in materia di clima debba essere fondata sulla giustizia, sulla fiducia e sulla solidarietà, dove l'Europa deve assumere un ruolo guida nel forgiare la pace globale attraverso la sicurezza e la resilienza climatica. Il Comitato sostiene poi che la transizione energetica verde sia essenziale per la stabilità geopolitica, l'autosufficienza e la costruzione della pace, proponendo che l'UE sviluppi una strategia per l'azione a favore del clima, definendo piani nazionali e comunitari per raggiungere gli obiettivi del Green Deal europeo.
Qual è la tua reazione a questa notizia?