I Presidenti del Consiglio Costa e della Commissione Von der Leyen hanno incontrato il Cancelliere tedesco Merz

Nonostante gli uffici delle Istituzioni UE siano oggi chiusi, per le commemorazioni della Giornata dell’Europa, nel 75° anniversario della Dichiarazione di Schuman, il Presidente del Consiglio UE Costa ha incontrato stamane il nuovo Cancelliere tedesco Merz. Costa si è detto “lieto di dare il benvenuto al Cancelliere Fredrich Merz in questo giorno così significativo in cui celebriamo l'inizio della nostra Unione” e ha augurato “ogni bene al Cancelliere, al suo nuovo governo e alla Germania nei prossimi anni.” Nella conferenza stampa che ha seguito l’incontro, il Presidente del Consiglio dell’UE ha definito la Germania “un pilastro fondamentale della nostra Unione”, ribadendo che una Germania più forte “è essenziale per la nostra economia e per la nostra capacità di affrontare le diverse sfide del mondo.” Oltre all’apprezzamento per le dichiarazioni del Cancelliere Merz sul “pieno allineamento tra le priorità del governo tedesco” e quelle dell’UE sulla competitività, sulla sicurezza e anche sulla migrazione, Costa si è detto convinto che Germania ed Unione europea lavoreranno “molto bene insieme nei prossimi anni, e questo è un bene per l'Europa e spero anche per la Germania.” Incontro anche con la Presidente Von der Leyen, che ha accolto il Cancelliere felicitandosi per la sua nomina, prima di affrontare temi come la competitività, definita “una priorità fondamentale della Commissione” e convenendo sulla necessità di finanziamenti adeguati e un ambiente favorevole che promuova la libera ricerca e l'innovazione. “Abbiamo anche convenuto che un'energia affidabile e accessibile è fondamentale”, ha aggiunto la Presidente, prima di discutere di Ucraina e dell’importanza di accettare il cessate il fuoco di 30 giorni proposto dal Presidente Trump e dal Presidente Zelensky. Il Cancelliere e la Presidente si sono detti d’accordo sulla necessità di un ulteriore sostegno - economico, militare e politico - al Paese e sul bisogno di ulteriori spese per la difesa in Europa. Tra i temi affrontati anche la migrazione, per la quale Ursula von der Leyen ha annunciato di aver messo a disposizione altri 3 miliardi di euro sul “Patto sulla migrazione e l'asilo”.
Qual è la tua reazione a questa notizia?






