I Presidenti del Consiglio Costa e della Commissione Von der Leyen hanno incontrato il Cancelliere tedesco Merz

Mag 9, 2025 - 13:05
 0  10
I Presidenti del Consiglio Costa e della Commissione Von der Leyen hanno incontrato il Cancelliere tedesco Merz

Nonostante gli uffici delle Istituzioni UE siano oggi chiusi, per le commemorazioni della Giornata dell’Europa, nel 75° anniversario della Dichiarazione di Schuman, il Presidente del Consiglio UE Costa ha incontrato stamane il nuovo Cancelliere tedesco Merz. Costa si è detto “lieto di dare il benvenuto al Cancelliere Fredrich Merz in questo giorno così significativo in cui celebriamo l'inizio della nostra Unione” e ha augurato “ogni bene al Cancelliere, al suo nuovo governo e alla Germania nei prossimi anni.” Nella conferenza stampa che ha seguito l’incontro, il Presidente del Consiglio dell’UE ha definito la Germania “un pilastro fondamentale della nostra Unione”, ribadendo che una Germania più forte “è essenziale per la nostra economia e per la nostra capacità di affrontare le diverse sfide del mondo.” Oltre all’apprezzamento per le dichiarazioni del Cancelliere Merz sul “pieno allineamento tra le priorità del governo tedesco” e quelle dell’UE sulla competitività, sulla sicurezza e anche sulla migrazione, Costa si è detto convinto che Germania ed Unione europea lavoreranno “molto bene insieme nei prossimi anni, e questo è un bene per l'Europa e spero anche per la Germania.” Incontro anche con la Presidente Von der Leyen, che ha accolto il Cancelliere felicitandosi per la sua nomina, prima di affrontare temi come la competitività, definita “una priorità fondamentale della Commissione” e convenendo sulla necessità di finanziamenti adeguati e un ambiente favorevole che promuova la libera ricerca e l'innovazione. “Abbiamo anche convenuto che un'energia affidabile e accessibile è fondamentale”, ha aggiunto la Presidente, prima di discutere di Ucraina e dell’importanza di accettare il cessate il fuoco di 30 giorni proposto dal Presidente Trump e dal Presidente Zelensky.  Il Cancelliere e la Presidente si sono detti d’accordo sulla necessità di un ulteriore sostegno - economico, militare e politico - al Paese e sul bisogno di ulteriori spese per la difesa in Europa. Tra i temi affrontati anche la migrazione, per la quale Ursula von der Leyen ha annunciato di aver messo a disposizione altri 3 miliardi di euro sul “Patto sulla migrazione e l'asilo”.

Qual è la tua reazione a questa notizia?

like

dislike

love

funny

angry

sad

wow

Filippo Giuffrida Ha cominciato la sua carriera giornalistica nel 1982, come giornalista presso Radio Riviera Tre. Dal 1989 collabora con Radio One e con l'agenzia stampa Hi News. Nel 1994 si è trasferito a Bruxelles come corrispondente per l'agenzia L’Altra News. Nel 2003 ha fondato l'agenzia stampa DSPRESS ed è stato nominato Redattore capo della rivista L'Incontro, nel 2010 ha assunto la direzione del periodico mensile La Lettre B. Direttore dell'Istituto Europeo di Studi Giuridici e di Comunicazione, dal febbraio 2019 è il corrispondente da Bruxelles dell'agenzia giornalistica 9 Colonne, diretta da Paolo Pagliaro. Membro fondatore di ITACA, è il direttore di RadioCom.tv, la prima web-radio in lingua italiana destinata alle comunità italiane all'estero, un progetto sostenuto dal Ministero degli Esteri. Nel 2013 ha vinto il Michel Vanderborght Award nella categoria giornalismo e nel 2020 ha vinto il Radnoty Award nella categoria giornalismo. È uno degli autori del libro "Lettere dall'Europa" e degli editorialisti del periodico quindicinale Patria Indipendente. Filippo Giuffrida è il pronipote dello scrittore e giornalista Leonida Rèpaci e del giornalista e politico Ottavio Pastore, che fu il primo direttore de l'Unità. Ex Presidente del Comitato Provinciale dell'ANPI del Belgio, è il Vicepresidente della FIR, Federazione Internazionale dei Resistenti.