Il CGIE chiude la 47ª Assemblea Plenaria portando gli italiani all’estero al centro del confronto istituzionale

Giu 24, 2025 - 16:32
 0  49
Il CGIE chiude la 47ª Assemblea Plenaria portando gli italiani all’estero al centro del confronto istituzionale

Il Consiglio Generale degli italiani all’estero ha concluso i lavori dell’Assemblea plenaria, svolta a Roma dal 16 al 20 giugno scorso, tracciando il bilancio di un anno intenso di lavoro, illustrato dalla Segretaria generale Maria Chiara Prodi, confrontandosi apertamente sulla propria governance e rilanciando il rapporto con le istituzioni presso cui ha rivendicato la propria centralità di massimo organismo di rappresentanza delle collettività all’estero cui richiedere i pareri obbligatori, nel rispetto della legge istitutiva. Il CGIE ha ribadito l’auspicio che venga riconvocata la Conferenza permanente Stato-Regioni-PA-CGIE, che si è riunita l’ultima volta nel dicembre 2021 e discusso di temi fondamentali quali la cittadinanza, la messa in sicurezza del voto all’estero e gli incentivi al rientro, esprimendo "profonda gratitudine" al Presidente della Repubblica per il riconoscimento dell’impegno quotidiano che sostiene ed esprime il legame tra l’Italia e i milioni di connazionali che si trovano al di fuori dei confini nazionali e che sono parte integrante del tessuto del Paese.

I Consiglieri ringraziano il Presidente della Rpubblica anche per aver ricordato come la partecipazione al voto dei connazionali all’estero sia un’espressione di cittadinanza attiva e concorra alla formazione dell’energia che fa vivere la nostra società democratica, e che i Com.It.Es. e il CGIE sono dunque organismi che rafforzano la concezione di una democrazia libera, aperta a tutti i cittadini, ovunque essi abbiano scelto di vivere, esprimendo anche gratitudine per aver ritenuto utile seguire con attenzione la riflessione aperta nel Consiglio Generale sulla riforma della cittadinanza “per favorire una meditata considerazione – ed eventualmente anche qualche riconsiderazione – dei temi che si sono aperti”.

Ringraziamento anche al Ministro degli Affari esteri, nonché Presidente del CGIE, Antonio Tajani per l’ascolto e l’apertura dimostrati nei confronti di interventi migliorativi della riforma che, seppur necessaria come sempre sostenuto dal CGIE, ha generato spaesamento nelle comunità all’estero restringendo drasticamente la trasmissione della cittadinanza e generando disparità di trattamento tra i connazionali, in particolar modo se in possesso di altra cittadinanza. Su questo tema, l’Assemblea plenaria – che il 17 e 18 giugno si è tenuta presso la Sala polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri – è arrivata a sintesi approvando a maggioranza un ordine del giorno con sei proposte migliorative a seguito di un ampio dibattito alla presenza del sottosegretario Silli, il quale ha assicurato che verranno valutate dopo aver illustrato la Relazione di Governo, e del (da pochi giorni ex) direttore generale della DGIT del MAECI, min. plen. Luigi Maria Vignali.

L’Assemblea plenaria ha inoltre approvato numerosi ordini del giorno relativi al potenziamento dei servizi consolari, alla trasmissione della lingua e della cultura e agli enti gestori, ai lavoratori frontalieri e per il finanziamento di bandi con borse di studio per docenti ed ha istituito un premio annuale in memoria di Michele Schiavone, compianto Segretario generale del CGIE, per ricordarne l’impegno, la dedizione e il servizio reso alle collettività italiane con l’obiettivo di dare visibilità a quanti, nel mondo, lavorano per gli italiani all’estero.

Qual è la tua reazione a questa notizia?

like

dislike

love

funny

angry

sad

wow

Filippo Giuffrida Ha cominciato la sua carriera giornalistica nel 1982, come giornalista presso Radio Riviera Tre. Dal 1989 collabora con Radio One e con l'agenzia stampa Hi News. Nel 1994 si è trasferito a Bruxelles come corrispondente per l'agenzia L’Altra News. Nel 2003 ha fondato l'agenzia stampa DSPRESS ed è stato nominato Redattore capo della rivista L'Incontro, nel 2010 ha assunto la direzione del periodico mensile La Lettre B. Direttore dell'Istituto Europeo di Studi Giuridici e di Comunicazione, dal febbraio 2019 è il corrispondente da Bruxelles dell'agenzia giornalistica 9 Colonne, diretta da Paolo Pagliaro. Membro fondatore di ITACA, è il direttore di RadioCom.tv, la prima web-radio in lingua italiana destinata alle comunità italiane all'estero, un progetto sostenuto dal Ministero degli Esteri. Nel 2013 ha vinto il Michel Vanderborght Award nella categoria giornalismo e nel 2020 ha vinto il Radnoty Award nella categoria giornalismo. È uno degli autori del libro "Lettere dall'Europa" e degli editorialisti del periodico quindicinale Patria Indipendente. Filippo Giuffrida è il pronipote dello scrittore e giornalista Leonida Rèpaci e del giornalista e politico Ottavio Pastore, che fu il primo direttore de l'Unità. Ex Presidente del Comitato Provinciale dell'ANPI del Belgio, è il Vicepresidente della FIR, Federazione Internazionale dei Resistenti.