Agenzia UE per l'asilo: pubblicati gli orientamenti sulla protezione internazionale per Siria e Sudan

Giu 24, 2025 - 13:01
 0  16
Agenzia UE per l'asilo: pubblicati gli orientamenti sulla protezione internazionale per Siria e Sudan

L'Agenzia dell'Unione europea per l'asilo ha pubblicato stamane due documenti di orientamento sulla di protezione internazionale per Siria e Sudan. I documenti hanno lo scopo di assistere le autorità nazionali competenti in materia di asilo nella valutazione delle domande di protezione internazionale presentate da cittadini siriani e sudanesi nei Paesi dell'UE+, favorendo così la convergenza delle decisioni in materia di asilo a livello europeo. La Guida sulla Siria tiene conto dei cambiamenti significativi sulle esigenze di protezione internazionale causati dalla caduta del governo di Assad nel dicembre 2024. Mentre le persone precedentemente perseguitate esclusivamente dal regime di Assad sono generalmente considerate non più a rischio, gli individui presi di mira da altri attori armati sono ancora esposti e nuovi gruppi potrebbero avere bisogno, secondo l’Agenzia, di protezione internazionale. Il documento sul Sudan è il primo del suo genere pubblicato sulla situazione di questo Paese, spesso indicato come una delle peggiori crisi umanitarie del mondo attuale. Dallo scoppio della guerra civile a Khartoum nell'aprile del 2023, gli attacchi ai civili, gli sfollamenti forzati e le diffuse violazioni dei diritti umani sono continuati senza sosta e si sono diffusi in tutto il Paese. In questo contesto, la pubblicazione identifica una serie di profili suscettibili di ottenere lo status di rifugiato e fornisce una valutazione del livello di violenza indiscriminata nel Paese, ai fini della valutazione della protezione sussidiaria.

Qual è la tua reazione a questa notizia?

like

dislike

love

funny

angry

sad

wow

Filippo Giuffrida Ha cominciato la sua carriera giornalistica nel 1982, come giornalista presso Radio Riviera Tre. Dal 1989 collabora con Radio One e con l'agenzia stampa Hi News. Nel 1994 si è trasferito a Bruxelles come corrispondente per l'agenzia L’Altra News. Nel 2003 ha fondato l'agenzia stampa DSPRESS ed è stato nominato Redattore capo della rivista L'Incontro, nel 2010 ha assunto la direzione del periodico mensile La Lettre B. Direttore dell'Istituto Europeo di Studi Giuridici e di Comunicazione, dal febbraio 2019 è il corrispondente da Bruxelles dell'agenzia giornalistica 9 Colonne, diretta da Paolo Pagliaro. Membro fondatore di ITACA, è il direttore di RadioCom.tv, la prima web-radio in lingua italiana destinata alle comunità italiane all'estero, un progetto sostenuto dal Ministero degli Esteri. Nel 2013 ha vinto il Michel Vanderborght Award nella categoria giornalismo e nel 2020 ha vinto il Radnoty Award nella categoria giornalismo. È uno degli autori del libro "Lettere dall'Europa" e degli editorialisti del periodico quindicinale Patria Indipendente. Filippo Giuffrida è il pronipote dello scrittore e giornalista Leonida Rèpaci e del giornalista e politico Ottavio Pastore, che fu il primo direttore de l'Unità. Ex Presidente del Comitato Provinciale dell'ANPI del Belgio, è il Vicepresidente della FIR, Federazione Internazionale dei Resistenti.