"Ho fatto visita alla Ocean Viking, attraccata da domenica a Savona, porto sicuro per 73 persone salvate nel Mediterraneo", lo scrive su Facebook il Sindaco di Savona, Marco Russo in occasione delle operazioni di sbarco dei migranti coordinate da Prefettura e Autorità Portuale con la collaborazione delle forze dell’ordine e di varie organizzazioni d'assistenza. Il Sindaco, assieme alla Capo missione, ha incontrato l’equipaggio di SOS MEDITERRANEE International: soccorritori, medici, mediatori culturali, personale di bordo, che ha ringraziato, anche a nome della città, per tutto il lavoro che svolgono quotidianamente. "Donne e uomini di grande professionalità e umanità, impegnati ogni giorno in condizioni difficilissime", aggiunge Russo, che salvano vite umane come prevede la regola antica e fondamentale della cultura marinara. "La stessa regola vorrebbe", chiosa il Sindaco, "che i naufraghi venissero portati nel porto più vicino, mentre in questo caso sono stati costretti a compiere due giorni e mezzo di viaggio, dal sud di Lampedusa fino al porto di Savona, con tutto ciò che questa norma assurda comporta in termini di sofferenza, di costi, di tempo sottratto ad altri salvataggi. Ma "Savona è una città dalla lunga tradizione portuale" che sente questa regola come parte di sé.
Salvare vite umane "è imperativo assoluto", conclude Russo e "l’arrivo della Ocean Viking squarcia il velo della retorica di chi pensava di risolvere il problema promettendo di fermare gli sbarchi: gli sbarchi ovviamente continuano ma la rete di accoglienza viene costantemente indebolita, con enormi ricadute negative sotto il profilo umano e sociale."
Filippo Giuffrida
Ha cominciato la sua carriera giornalistica nel 1982, come giornalista presso Radio Riviera Tre.
Dal 1989 collabora con Radio One e con l'agenzia stampa Hi News.
Nel 1994 si è trasferito a Bruxelles come corrispondente per l'agenzia L’Altra News.
Nel 2003 ha fondato l'agenzia stampa DSPRESS ed è stato nominato Redattore capo della rivista L'Incontro, nel 2010 ha assunto la direzione del periodico mensile La Lettre B.
Direttore dell'Istituto Europeo di Studi Giuridici e di Comunicazione, dal febbraio 2019 è il corrispondente da Bruxelles dell'agenzia giornalistica 9 Colonne, diretta da Paolo Pagliaro.
Membro fondatore di ITACA, è il direttore di RadioCom.tv, la prima web-radio in lingua italiana destinata alle comunità italiane all'estero, un progetto sostenuto dal Ministero degli Esteri.
Nel 2013 ha vinto il Michel Vanderborght Award nella categoria giornalismo e nel 2020 ha vinto il Radnoty Award nella categoria giornalismo.
È uno degli autori del libro "Lettere dall'Europa" e degli editorialisti del periodico quindicinale Patria Indipendente.
Filippo Giuffrida è il pronipote dello scrittore e giornalista Leonida Rèpaci e del giornalista e politico Ottavio Pastore, che fu il primo direttore de l'Unità. Ex Presidente del Comitato Provinciale dell'ANPI del Belgio, è il Vicepresidente della FIR, Federazione Internazionale dei Resistenti.