Vino, “Taste Alto Piemonte” torna a Stresa con oltre 50 produttori

Ott 21, 2025 - 00:32
 0  20
Vino, “Taste Alto Piemonte” torna a Stresa con oltre 50 produttori

Torna “Taste Alto Piemonte”, la manifestazione dedicata ai Nebbioli e alle Denominazioni dell’Alto Piemonte, in programma il 9 e 10 novembre nella prestigiosa sede del Grand Hotel des Iles Borromées di Stresa (Verbano-Cusio-Ossola). L’iniziativa, promossa dal Consorzio Tutela Nebbioli Alto Piemonte con il contributo della Regione Piemonte e il patrocinio delle istituzioni locali, riunirà oltre cinquanta produttori delle dieci Denominazioni tutelate (le Docg Gattinara e Ghemme, e le Doc Boca, Bramaterra, Colline Novaresi, Coste della Sesia, Fara, Lessona, Sizzano e Valli Ossolane) per due giornate di degustazioni, masterclass e incontri dedicati alla cultura vitivinicola del territorio. “Un evento di questa rilevanza rappresenta un’occasione fondamentale per promuovere il nostro territorio e le sue Denominazioni anche oltre i confini nazionali, verso la Svizzera, la Germania e la Francia” afferma Andrea Fontana, presidente del Consorzio con sede a Ghemme (Novara). La vicepresidente Lorella Zoppis aggiunge che “questa ottava edizione offrirà al pubblico un’esperienza immersiva e autentica, capace di raccontare la vitalità della comunità vitivinicola attraverso collaborazioni, eventi e percorsi diffusi”. I banchi d’assaggio saranno aperti domenica 9 novembre dalle 11 alle 20 e lunedì 10 novembre dalle 10 alle 19. Le degustazioni, curate da Ais Piemonte, saranno affiancate da cinque masterclass dedicate ai Nebbioli e alle varietà autoctone, quattro delle quali riservate all’Alto Piemonte e una in collaborazione con il Consorzio Tutela Vini del Sannio, ospite speciale dell’edizione 2025. All’interno della manifestazione sarà allestita un’enoteca temporanea con la possibilità di acquistare i vini in degustazione. Dal 27 ottobre al 9 novembre, l’iniziativa si estenderà al territorio con le “Wine Weeks”: ristoranti, osterie e wine bar delle province di Novara, Vercelli, Biella e Verbano-Cusio-Ossola proporranno in carta e al calice i vini delle denominazioni dell’Alto Piemonte, trasformando l’intero territorio in un itinerario di gusto. Tra le collaborazioni annunciate figurano la Ferrovia Vigezzina-Centovalli, che offrirà sconti ai viaggiatori del “Treno del Foliage” mostrando il biglietto alla biglietteria dell’evento, e la Lago Maggiore Marathon, che includerà un ingresso omaggio a “Taste Alto Piemonte” nel pacco gara dei partecipanti valido per la mattinata di domenica 9 novembre. Con il contributo della Regione Piemonte e il patrocinio del Comune di Stresa, della Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte, del Distretto Turistico dei Laghi e dell’Atl Terre dell’Alto Piemonte, “Taste Alto Piemonte 2025” conferma la sua funzione di vetrina per la viticoltura del Nord Piemonte.

Qual è la tua reazione a questa notizia?

like

dislike

love

funny

angry

sad

wow

Redazione Giornalista iscritto all’elenco dei “Professionisti” dal 2003. Iscritto all’Ordine dei Giornalisti della Liguria dal 1991 come pubblicista fino al 2003 quando ha superato l’esame a Roma per passare ai professionisti. Il suo primo pezzo, da album dei ricordi, l’aveva scritto sul ‘Corriere Mercantile’ (con l’edizione La Gazzetta del Lunedì) nel novembre del 1988. Fondato nel 1824, fu una delle più longeve testate italiane essendo rimasto in attività fino al luglio del 2015. Ha collaborato per 16 anni con l’agenzia Ansa, ma anche con Agi, Adnkronos, è stato corrispondente della Voce della Russia di Radio Mosca, quindi ha lavorato con La Repubblica, La Padania, Il Giornale, Il Secolo XIX, La Prealpina, La Stampa e per diverse emittenti radiofoniche come Radio Riviera 3, Radio Liguria International, Radio Babboleo, Lattemiele, Onda Ligure. E' direttore di Radiocom.tv