Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie: consigli per i partecipanti al Giubileo 2025
L'OMS, il Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie e l'Istituto Superiore di Sanità italiano hanno elaborato congiuntamente dei consigli di salute pubblica per il Giubileo 2025, al fine di proteggere la sicurezza e il benessere delle persone che parteciperanno all'evento. "Non ci sono rischi per la salute in Italia, ma la preparazione è fondamentale, come per qualsiasi viaggio all'estero quando ci si può aspettare di essere in mezzo alla folla o di sperimentare il caldo estremo. Questo è importante soprattutto per alcuni gruppi vulnerabili, come le persone con patologie di base", ha affermato il presidente dell'Istituto Superiore di Sanità. I consigli coprono vari argomenti, tra cui indicazioni sulle ondate di calore e sull'esposizione al sole, sulle vaccinazioni, sulla sicurezza degli alimenti e dell'acqua, sulle malattie trasmesse da vettori (come quelle trasmesse da zanzare e zecche), sull'uso di alcol e tabacco e sulle malattie a trasmissione sessuale. In particolare, il documento attira l’attenzione dei visitatori sull’eventuale necessità di vaccinarsi contro il morbillo, la pertosse, il tetano, la difterite, la poliomielite ed il coronavirus e sulle malattie trasmesse dalle zanzare, incluse la dengue, la chikungunya, la Zika ed il virus del Nilo occidentale.
Qual è la tua reazione a questa notizia?