Due bambini perdono la vita in acqua: tragedie nel Mugello e nel Ferrarese

Giu 16, 2025 - 14:29
 0  16
Due bambini perdono la vita in acqua: tragedie nel Mugello e nel Ferrarese

Due tragedie, simili per dinamica e tempistica, hanno colpito ieri l’Italia in una giornata drammatica. A Barberino di Mugello, in provincia di Firenze, un bambino di 10 anni ha perso la vita mentre faceva il bagno nel lago di Bilancino, una meta molto frequentata durante l’estate soprattutto da famiglie fiorentine e pratesi. Il piccolo, nato in Italia da genitori di origine marocchina e residente a Sesto Fiorentino, si trovava con i familiari nella zona della spiaggia di Cavallina, quando improvvisamente è scomparso. L’allarme è stato lanciato intorno alle 17. Immediato l’intervento dei carabinieri e dei vigili del fuoco, mentre la sindaca di Barberino di Mugello, Sara Di Maio, seguiva da vicino le operazioni. Le ricerche sono proseguite con la speranza di un esito positivo, ma con il passare delle ore l’angoscia è aumentata, fino alla tragica conferma del decesso. E sempre nella stessa giornata, un altro bambino, stavolta di soli 6 anni, è morto dopo un tuffo in piscina a Lido delle Nazioni, nel Ferrarese. Il piccolo, di nazionalità tedesca, si trovava all’interno del camping “Tahiti” quando, per cause ancora in fase di accertamento, ha accusato un malore subito dopo essere entrato in acqua. Trasportato in elicottero all’ospedale in codice rosso, non ce l’ha fatta. I carabinieri della stazione di Comacchio stanno indagando: resta da chiarire se si sia trattato di un annegamento o di una congestione improvvisa. È stata disposta l’autopsia. Sempre nella provincia di Ferrara, un terzo episodio ha rischiato di trasformarsi in tragedia. Un ragazzo di 11 anni è stato trovato in condizioni critiche dopo un tuffo nelle acque del Lido degli Estensi. Portato d’urgenza all’ospedale di Ravenna con l’elisoccorso, resta sotto stretta osservazione. La località è la stessa dove, solo pochi giorni fa, aveva perso la vita il sedicenne Aymane, annegato dopo essersi tuffato per aiutare due turisti in difficoltà.

Qual è la tua reazione a questa notizia?

like

dislike

love

funny

angry

sad

wow

Filippo Giuffrida Ha cominciato la sua carriera giornalistica nel 1982, come giornalista presso Radio Riviera Tre. Dal 1989 collabora con Radio One e con l'agenzia stampa Hi News. Nel 1994 si è trasferito a Bruxelles come corrispondente per l'agenzia L’Altra News. Nel 2003 ha fondato l'agenzia stampa DSPRESS ed è stato nominato Redattore capo della rivista L'Incontro, nel 2010 ha assunto la direzione del periodico mensile La Lettre B. Direttore dell'Istituto Europeo di Studi Giuridici e di Comunicazione, dal febbraio 2019 è il corrispondente da Bruxelles dell'agenzia giornalistica 9 Colonne, diretta da Paolo Pagliaro. Membro fondatore di ITACA, è il direttore di RadioCom.tv, la prima web-radio in lingua italiana destinata alle comunità italiane all'estero, un progetto sostenuto dal Ministero degli Esteri. Nel 2013 ha vinto il Michel Vanderborght Award nella categoria giornalismo e nel 2020 ha vinto il Radnoty Award nella categoria giornalismo. È uno degli autori del libro "Lettere dall'Europa" e degli editorialisti del periodico quindicinale Patria Indipendente. Filippo Giuffrida è il pronipote dello scrittore e giornalista Leonida Rèpaci e del giornalista e politico Ottavio Pastore, che fu il primo direttore de l'Unità. Ex Presidente del Comitato Provinciale dell'ANPI del Belgio, è il Vicepresidente della FIR, Federazione Internazionale dei Resistenti.