A Capri, il sindaco ha deciso di dire basta a ciò che ha definito "petulanza turistica" e, con un’ordinanza, ha introdotto un divieto molto chiaro: è proibito disturbare i visitatori con promozioni troppo insistenti. Niente più volantini, menù sventolati, mappe o offerte urlate ai passanti. La norma riguarda bar, ristoranti, negozi e qualsiasi esercizio commerciale. Chi trasgredisce rischia sanzioni economiche e perfino la sospensione dell’attività per tre giorni. L’Unione Consumatori ha espresso apprezzamento per la misura, denunciando che, negli ultimi anni, si era assistito a un vero e proprio assalto agli spazi pubblici, con comportamenti che non solo traggono in inganno i turisti, ma deturpano la bellezza e la dignità dell’isola. “La difesa dei consumatori – sottolineano – passa anche attraverso la tutela dell’identità di Capri, della sua eleganza e del suo ordine”.
Filippo Giuffrida
Ha cominciato la sua carriera giornalistica nel 1982, come giornalista presso Radio Riviera Tre.
Dal 1989 collabora con Radio One e con l'agenzia stampa Hi News.
Nel 1994 si è trasferito a Bruxelles come corrispondente per l'agenzia L’Altra News.
Nel 2003 ha fondato l'agenzia stampa DSPRESS ed è stato nominato Redattore capo della rivista L'Incontro, nel 2010 ha assunto la direzione del periodico mensile La Lettre B.
Direttore dell'Istituto Europeo di Studi Giuridici e di Comunicazione, dal febbraio 2019 è il corrispondente da Bruxelles dell'agenzia giornalistica 9 Colonne, diretta da Paolo Pagliaro.
Membro fondatore di ITACA, è il direttore di RadioCom.tv, la prima web-radio in lingua italiana destinata alle comunità italiane all'estero, un progetto sostenuto dal Ministero degli Esteri.
Nel 2013 ha vinto il Michel Vanderborght Award nella categoria giornalismo e nel 2020 ha vinto il Radnoty Award nella categoria giornalismo.
È uno degli autori del libro "Lettere dall'Europa" e degli editorialisti del periodico quindicinale Patria Indipendente.
Filippo Giuffrida è il pronipote dello scrittore e giornalista Leonida Rèpaci e del giornalista e politico Ottavio Pastore, che fu il primo direttore de l'Unità. Ex Presidente del Comitato Provinciale dell'ANPI del Belgio, è il Vicepresidente della FIR, Federazione Internazionale dei Resistenti.