Egyptair: terzo volo da Milano nell’estate 2026

Ott 14, 2025 - 00:54
 0  22
Egyptair: terzo volo da Milano nell’estate 2026

La prima volta con uno stand indipendente a TTG è già la testimonianza di come l’Italia si un mercato sempre più importante per Egyptair e i numeri dell’anno in corso lo stanno dimostrando. Ne va fiero Salah Tawfik, regional director Italia & Malta di Egyptair: da aprile a luglio 2025 la compagnia numero 1 in Europa per volume di passeggeri trasportati nel regno dei Faraoni ha registrato +5% di traffico con 2.435.340 pax, di cui 77.700 dall’Italia, prima in termini di traffico tra i paesi europei. “Siamo molto contenti di questi risultati, frutto di un costante lavoro di miglioramento e investimento, in un anno speciale per Egyptair, vincitrice di numerosi premi e posizionata al 68° punteggio nella classifica World’s Top 100 Airlines 2025 di Skytrax, in cui ha guadagnato 20 posizioni. Confidiamo che il trend positivo prosegua nella seconda parte dell’anno” commenta. L’Italia è un mercato composto per il 50% dal segmento leisure, per il 15% da business travelers e per il 35% da famiglie in visita ai parenti d’origine, attento alle novità di prodotto, incuriosito dalle mete emergenti come Marsa Matrou e El Alamein, alto spendente. E la compagnia rafforzerà gli attuali 30 voli settimanali da Roma e Milano al Cairo e Luxor tramite ampliamento della flotta e dei servizi a bordo e debutto della Premium Economy alla consegna dei nuovi aeromobili da dicembre: “Dal 2026 incrementiamo la frequenza con un terzo volo estivo da Milano nel fine settimana e la capacità del +37% con 87 mila posti in più, dato che già da quest’estate il load factor dall’Italia è balzato all’80% e abbiamo shiftato alcune operazioni sull’A320neo”.

Qual è la tua reazione a questa notizia?

like

dislike

love

funny

angry

sad

wow

Redazione Giornalista iscritto all’elenco dei “Professionisti” dal 2003. Iscritto all’Ordine dei Giornalisti della Liguria dal 1991 come pubblicista fino al 2003 quando ha superato l’esame a Roma per passare ai professionisti. Il suo primo pezzo, da album dei ricordi, l’aveva scritto sul ‘Corriere Mercantile’ (con l’edizione La Gazzetta del Lunedì) nel novembre del 1988. Fondato nel 1824, fu una delle più longeve testate italiane essendo rimasto in attività fino al luglio del 2015. Ha collaborato per 16 anni con l’agenzia Ansa, ma anche con Agi, Adnkronos, è stato corrispondente della Voce della Russia di Radio Mosca, quindi ha lavorato con La Repubblica, La Padania, Il Giornale, Il Secolo XIX, La Prealpina, La Stampa e per diverse emittenti radiofoniche come Radio Riviera 3, Radio Liguria International, Radio Babboleo, Lattemiele, Onda Ligure. E' direttore di Radiocom.tv