Euro digitale, la BCE prepara un debutto da protagonista nei pagamenti

Ago 25, 2025 - 15:32
 0  21
Euro digitale, la BCE prepara un debutto da protagonista nei pagamenti

La Banca centrale europea punta a un lancio di grande impatto per l’euro digitale, progettato per gestire fin dall’inizio oltre 50 miliardi di transazioni all’anno. Secondo documenti interni citati da Politico.eu, l’obiettivo è rendere la nuova valuta elettronica un attore centrale nel mercato dei pagamenti, riducendo la dipendenza dell’Europa dai circuiti internazionali come Visa e Mastercard, che oggi gestiscono la maggior parte delle operazioni con carta nell’Eurozona. L’introduzione, prevista non prima del 2028, potrebbe arrivare a coprire fino a quasi la metà delle transazioni al dettaglio, mettendo sotto pressione i modelli di ricavo delle banche e dei fornitori di servizi di pagamento. Per questi ultimi, il rischio è la perdita di commissioni, che rappresentano una quota rilevante dei loro introiti. Allo stesso tempo, la BCE sostiene che l’euro digitale aprirebbe nuove opportunità per gli operatori nazionali e proteggerebbe il sistema europeo dall’avanzata delle Big Tech nei pagamenti. Resta però l’incognita dell’interesse dei consumatori: alcuni sondaggi mostrano apertura crescente, soprattutto tra i più giovani, ma oltre la metà degli intervistati non è ancora convinta. Intanto, la BCE prosegue nello sviluppo tecnico, in attesa del via libera legislativo del Parlamento europeo.

Qual è la tua reazione a questa notizia?

like

dislike

love

funny

angry

sad

wow

Filippo Giuffrida Ha cominciato la sua carriera giornalistica nel 1982, come giornalista presso Radio Riviera Tre. Dal 1989 collabora con Radio One e con l'agenzia stampa Hi News. Nel 1994 si è trasferito a Bruxelles come corrispondente per l'agenzia L’Altra News. Nel 2003 ha fondato l'agenzia stampa DSPRESS ed è stato nominato Redattore capo della rivista L'Incontro, nel 2010 ha assunto la direzione del periodico mensile La Lettre B. Direttore dell'Istituto Europeo di Studi Giuridici e di Comunicazione, dal febbraio 2019 è il corrispondente da Bruxelles dell'agenzia giornalistica 9 Colonne, diretta da Paolo Pagliaro. Membro fondatore di ITACA, è il direttore di RadioCom.tv, la prima web-radio in lingua italiana destinata alle comunità italiane all'estero, un progetto sostenuto dal Ministero degli Esteri. Nel 2013 ha vinto il Michel Vanderborght Award nella categoria giornalismo e nel 2020 ha vinto il Radnoty Award nella categoria giornalismo. È uno degli autori del libro "Lettere dall'Europa" e degli editorialisti del periodico quindicinale Patria Indipendente. Filippo Giuffrida è il pronipote dello scrittore e giornalista Leonida Rèpaci e del giornalista e politico Ottavio Pastore, che fu il primo direttore de l'Unità. Ex Presidente del Comitato Provinciale dell'ANPI del Belgio, è il Vicepresidente della FIR, Federazione Internazionale dei Resistenti.