Il Parlamento europeo chiede all'UE di ampliare il suo ruolo nella politica dello sport

Lug 16, 2025 - 14:09
 0  19
Il Parlamento europeo chiede all'UE di ampliare il suo ruolo nella politica dello sport

In una risoluzione approvata questa mattina dalla Commissione dell’Europarlamento per la cultura e l'istruzione, i deputati chiedono alla Commissione europea di presentare una strategia a lungo termine sulla politica dello sport, che rafforzi il legame tra lo sport d'élite e quello amatoriale attraverso un meccanismo di solidarietà finanziaria più efficace, ad esempio premiando i club giovanili che formano giocatori che diventano professionisti. Data l'importanza di un forte impegno della società civile e il fatto che i volontari sono sempre meno, i deputati chiedono poi alla Commissione di fornire linee guida per incentivare il volontariato nel settore, aumentando in modo significativo i finanziamenti per lo sport e l'attività fisica ed il sostegno a ulteriori sinergie tra i vari fondi UE.  Considerando che una buona governance sia essenziale per garantire l'autonomia dello sport e il futuro del modello sportivo europeo, i deputati propongono anche che i rappresentanti di organizzazioni come federazioni, club e leghe, ma anche di atleti e tifosi, siano coinvolti nel processo decisionale ed esortano le istituzioni europee a promuovere - e i Paesi dell'UE ad applicare - i diritti fondamentali degli atleti, come i diritti sociali, la libertà di associazione, la contrattazione collettiva, condizioni di lavoro dignitose e il congedo di gravidanza e maternità.

Qual è la tua reazione a questa notizia?

like

dislike

love

funny

angry

sad

wow

Filippo Giuffrida Ha cominciato la sua carriera giornalistica nel 1982, come giornalista presso Radio Riviera Tre. Dal 1989 collabora con Radio One e con l'agenzia stampa Hi News. Nel 1994 si è trasferito a Bruxelles come corrispondente per l'agenzia L’Altra News. Nel 2003 ha fondato l'agenzia stampa DSPRESS ed è stato nominato Redattore capo della rivista L'Incontro, nel 2010 ha assunto la direzione del periodico mensile La Lettre B. Direttore dell'Istituto Europeo di Studi Giuridici e di Comunicazione, dal febbraio 2019 è il corrispondente da Bruxelles dell'agenzia giornalistica 9 Colonne, diretta da Paolo Pagliaro. Membro fondatore di ITACA, è il direttore di RadioCom.tv, la prima web-radio in lingua italiana destinata alle comunità italiane all'estero, un progetto sostenuto dal Ministero degli Esteri. Nel 2013 ha vinto il Michel Vanderborght Award nella categoria giornalismo e nel 2020 ha vinto il Radnoty Award nella categoria giornalismo. È uno degli autori del libro "Lettere dall'Europa" e degli editorialisti del periodico quindicinale Patria Indipendente. Filippo Giuffrida è il pronipote dello scrittore e giornalista Leonida Rèpaci e del giornalista e politico Ottavio Pastore, che fu il primo direttore de l'Unità. Ex Presidente del Comitato Provinciale dell'ANPI del Belgio, è il Vicepresidente della FIR, Federazione Internazionale dei Resistenti.