La Commissione propone la sospensione parziale dell'associazione di Israele a Horizon Europe

Lug 29, 2025 - 13:34
 0  19
La Commissione propone la sospensione parziale dell'associazione di Israele a Horizon Europe

La Commissione Europea ha proposto di sospendere parzialmente la partecipazione di Israele a Horizon Europe, il programma dell'UE per la ricerca e l'innovazione. Questa sospensione riguarderà solo gli enti israeliani che partecipano all'Accelerator del Consiglio Europeo per l'Innovazione (CEI), un'iniziativa che supporta start-up e piccole imprese che lavorano su tecnologie avanzate come droni, intelligenza artificiale e sicurezza informatica. La decisione è una conseguenza del processo di revisione dell’applicazione dell'articolo 2 dell'Accordo di Associazione UE-Israele, che stabilisce le regole per la cooperazione tra i due, tra le quali è espressamente menzionato il rispetto dei diritti umani. La sospensione colpirà solo alcuni progetti legati all'innovazione tecnologica, come quelli su droni e intelligenza artificiale, potendo Israele comunque partecipare ad altre ricerche scientifiche nel programma. La misura è una reazione alla situazione a Gaza. Secondo la Commissione europea infatti, nonostante Israele abbia fatto dei passi, come una pausa umanitaria quotidiana a Gaza, “la situazione rimane grave”. La sospensione è temporanea e mirata: non riguarda la partecipazione di università e ricercatori israeliani ad altre attività scientifiche e di ricerca in Horizon Europe. Per entrare in vigore, la proposta dovrà ora essere approvata dalla maggioranza degli Stati membri dell'Unione Europea. 

Qual è la tua reazione a questa notizia?

like

dislike

love

funny

angry

sad

wow

Filippo Giuffrida Ha cominciato la sua carriera giornalistica nel 1982, come giornalista presso Radio Riviera Tre. Dal 1989 collabora con Radio One e con l'agenzia stampa Hi News. Nel 1994 si è trasferito a Bruxelles come corrispondente per l'agenzia L’Altra News. Nel 2003 ha fondato l'agenzia stampa DSPRESS ed è stato nominato Redattore capo della rivista L'Incontro, nel 2010 ha assunto la direzione del periodico mensile La Lettre B. Direttore dell'Istituto Europeo di Studi Giuridici e di Comunicazione, dal febbraio 2019 è il corrispondente da Bruxelles dell'agenzia giornalistica 9 Colonne, diretta da Paolo Pagliaro. Membro fondatore di ITACA, è il direttore di RadioCom.tv, la prima web-radio in lingua italiana destinata alle comunità italiane all'estero, un progetto sostenuto dal Ministero degli Esteri. Nel 2013 ha vinto il Michel Vanderborght Award nella categoria giornalismo e nel 2020 ha vinto il Radnoty Award nella categoria giornalismo. È uno degli autori del libro "Lettere dall'Europa" e degli editorialisti del periodico quindicinale Patria Indipendente. Filippo Giuffrida è il pronipote dello scrittore e giornalista Leonida Rèpaci e del giornalista e politico Ottavio Pastore, che fu il primo direttore de l'Unità. Ex Presidente del Comitato Provinciale dell'ANPI del Belgio, è il Vicepresidente della FIR, Federazione Internazionale dei Resistenti.