La Strategia UE per prevenire e reagire alle minacce e alle crisi emergenti

La Commissione e l'Alto rappresentante Ue hanno lanciato oggi la Strategia dell'Unione per prevenire e reagire alle minacce e alle crisi, che dovrebbe migliorare la preparazione dei cittadini europei, sostenere gli Stati membri e migliorare la capacità dell'Europa a prevenire e rispondere alle minacce emergenti. La strategia comprende 30 azioni chiave e un piano d'azione dettagliato per sviluppare una “cultura della preparazione fin dalla progettazione” in tutte le politiche dell'UE. Gli obiettivi e le azioni chiave della strategia comprendono criteri minimi di preparazione per servizi essenziali come ospedali, scuole, trasporti e telecomunicazioni ed il miglioramento dell'adattamento al clima e la disponibilità di risorse naturali critiche come l'acqua. Il Piano Incoraggia la popolazione ad adottare misure pratiche, come il mantenimento di scorte essenziali per un minimo di 72 ore in caso di emergenza ed integrare lezioni di preparazione nei programmi scolastici, introducendo anche una Giornata europea della preparazione. Tra i punti essenziali, anche le esercitazioni periodiche in tutta l'UE, unendo forze armate, protezione civile, polizia, sicurezza, operatori sanitari e vigili del fuoco.
Qual è la tua reazione a questa notizia?






