Morta sul catamarano, era una 17enne al primo giorno di lavoro

Mag 19, 2025 - 13:37
 0  13
Morta sul catamarano, era una 17enne al primo giorno di lavoro

Una tragedia si è consumata nella serata di sabato nella laguna di Venezia: Anna Chiti, una studentessa di 17 anni dell’Istituto Nautico, è deceduta durante il suo primo giorno di lavoro come marinaio a bordo di un catamarano charter, utilizzato per eventi turistici. L’incidente è avvenuto mentre la giovane stava per scendere a terra, nel bacino di Sant’Elena: il forte vento ha spostato il catamarano, che non era ancora ormeggiato, facendola cadere in acqua. Le sue gambe sono rimaste impigliate in una cima e la corda si è attorcigliata attorno all’elica, trascinandola sott’acqua. Il comandante del catamarano si è tuffato nel tentativo di salvarla, ma senza successo. Dopo l’allarme, i vigili del fuoco sono intervenuti in meno di otto minuti ed un sommozzatore ha raggiunto il corpo della ragazza e lo ha portato in superficie, dove ad attenderla c’erano i sanitari che però non sono riusciti a rianimarla. La giovane riportava anche una profonda ferita alla testa, verosimilmente causata dall’impatto con l’elica. La salma è ora a disposizione per un eventuale esame autoptico. Al momento non risultano indagati. Le indagini, coordinate dalla Capitaneria di Porto di Venezia, proseguono: saranno analizzate le telecamere di videosorveglianza della darsena della Marina di Sant’Elena e saranno ascoltate tutte le persone a bordo, compresi i turisti stranieri, ai quali è stato chiesto di posticipare la partenza dalla città.

FLUIDSTREAM

Qual è la tua reazione a questa notizia?

like

dislike

love

funny

angry

sad

wow

Filippo Giuffrida Ha cominciato la sua carriera giornalistica nel 1982, come giornalista presso Radio Riviera Tre. Dal 1989 collabora con Radio One e con l'agenzia stampa Hi News. Nel 1994 si è trasferito a Bruxelles come corrispondente per l'agenzia L’Altra News. Nel 2003 ha fondato l'agenzia stampa DSPRESS ed è stato nominato Redattore capo della rivista L'Incontro, nel 2010 ha assunto la direzione del periodico mensile La Lettre B. Direttore dell'Istituto Europeo di Studi Giuridici e di Comunicazione, dal febbraio 2019 è il corrispondente da Bruxelles dell'agenzia giornalistica 9 Colonne, diretta da Paolo Pagliaro. Membro fondatore di ITACA, è il direttore di RadioCom.tv, la prima web-radio in lingua italiana destinata alle comunità italiane all'estero, un progetto sostenuto dal Ministero degli Esteri. Nel 2013 ha vinto il Michel Vanderborght Award nella categoria giornalismo e nel 2020 ha vinto il Radnoty Award nella categoria giornalismo. È uno degli autori del libro "Lettere dall'Europa" e degli editorialisti del periodico quindicinale Patria Indipendente. Filippo Giuffrida è il pronipote dello scrittore e giornalista Leonida Rèpaci e del giornalista e politico Ottavio Pastore, che fu il primo direttore de l'Unità. Ex Presidente del Comitato Provinciale dell'ANPI del Belgio, è il Vicepresidente della FIR, Federazione Internazionale dei Resistenti.