Savona si prepara ad accogliere la terza edizione del Festival Internazionale Mandolinistic

Giu 27, 2025 - 06:41
 0  17
Savona si prepara ad accogliere la terza edizione del Festival Internazionale Mandolinistic

Savona si prepara ad accogliere la terza edizione del Festival Internazionale Mandolinistico, in programma per l'estate 2025. Un evento unico nel panorama culturale italiano, capace di coniugare tradizione, innovazione e respiro internazionale, nel segno del mandolino e degli strumenti a pizzico. Nato dalla visione del mandolinista Carlo Aonzo e di Rosario Moreno, con la produzione affidata all'Associazione Culturale Jazz Club Chiavari in collaborazione con l'Accademia Internazionale Italiana del Mandolino, il Festival ha saputo imporsi in pochi anni come un appuntamento irrinunciabile per appassionati, musicisti e curiosi, attirando l'attenzione di numerosi media regionali e nazionali, tra cui anche Rai3. A testimonianza del valore che il Festival rappresenta per la città, l'Assessore alla Cultura del Comune di Savona, Nicoletta Negro, dichiara: "L'Amministrazione, per il terzo anno, sostiene con grande convinzione il Festival Mandolinistico, che vede nella tradizione popolare l'innovazione di collaborazioni inedite e diffuse in città. Riteniamo che i progetti da portare avanti debbano avere proprio queste caratteristiche, che unite alla qualità della proposta, diventino nel tempo appuntamenti imprescindibili per il territorio." Con cinque concerti esclusivi e ospiti di rilievo internazionale, l'edizione 2025 punta a consolidare il proprio ruolo nel panorama culturale ligure e nazionale. "Quest'anno il Festival Internazionale Mandolinistico di Savona fa un salto di qualità, sia per numero di concerti - saranno ben cinque - sia per internazionalità," aggiunge il direttore artistico Carlo Aonzo. "Torniamo al Priamar il 2 agosto con un quintetto che prende il nome da uno dei più grandi concertisti del '900, Giuseppe Anedda - e questo a pieno titolo, avendo all'interno della formazione due membri suoi diretti discendenti. Il concerto del Quintetto Anedda sarà un omaggio al Maestro Ennio Morricone. Una rassegna che vedrà protagonisti numerosi ospiti internazionali: il 25 agosto il "Recital" di René Izquierdo, direttamente dagli Stati Uniti, in duo con il sottoscritto; mentre l'inaugurazione dell'8 luglio vedrà Vincent Beer-Demander, dalla Francia, insieme ad Alberto Vingiano, in un omaggio ai grandi compositori di colonne sonore come Nino Rota, Nicola Piovani e Francesco Micalizzi. Il 23 luglio sarà la volta del trio Acustico Napoletano, con un tributo ai classici della Canzone Napoletana; in chiusura, il 6 settembre, l'Orchestra a pizzico Estudiantina Bergamo, con circa trenta elementi, porterà in scena un grande concerto corale."

Qual è la tua reazione a questa notizia?

like

dislike

love

funny

angry

sad

wow

Redazione Giornalista iscritto all’elenco dei “Professionisti” dal 2003. Iscritto all’Ordine dei Giornalisti della Liguria dal 1991 come pubblicista fino al 2003 quando ha superato l’esame a Roma per passare ai professionisti. Il suo primo pezzo, da album dei ricordi, l’aveva scritto sul ‘Corriere Mercantile’ (con l’edizione La Gazzetta del Lunedì) nel novembre del 1988. Fondato nel 1824, fu una delle più longeve testate italiane essendo rimasto in attività fino al luglio del 2015. Ha collaborato per 16 anni con l’agenzia Ansa, ma anche con Agi, Adnkronos, è stato corrispondente della Voce della Russia di Radio Mosca, quindi ha lavorato con La Repubblica, La Padania, Il Giornale, Il Secolo XIX, La Prealpina, La Stampa e per diverse emittenti radiofoniche come Radio Riviera 3, Radio Liguria International, Radio Babboleo, Lattemiele, Onda Ligure. E' direttore di Radiocom.tv