Aumento contenuto dei casi di influenza, forse raggiunto il picco

Sale ancora, ma con minore intensità, il numero di casi di sindromi similinfluenzali nella scorsa settimana. Il livello d'incidenza in Italia è pari a 15,0 casi per mille assistiti (14,4 nella settimana precedente). Lo rileva l'ultimo rapporto RespiVirNet dell'Istituto superiore di sanità, sottolineando che "probabilmente è stato raggiunto il picco stagionale". Sono circa 886.000 gli italiani a letto negli ultimi sette giorni, per un totale di circa 7.705.000 casi a partire dall'inizio della sorveglianza. L'incidenza è in aumento solo nelle fasce di età pediatrica soprattutto nei bambini sotto i cinque anni di età, in cui l'incidenza è pari a 34,2 casi per mille assistiti (25,3 nella settimana precedente). Stabile nei giovani adulti e negli anziani. Maggiormente colpite la Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Marche, Lazio, Abruzzo e Campania. Basilicata e la Calabria non hanno attivato la sorveglianza epidemiologica. Durante13-19 gennaio, la percentuale dei campioni risultati positivi all'influenza sul totale dei campioni analizzati risulta pari al 31%, stabile rispetto alla settimana precedente (31,8%). In particolare, su 3.023 campioni clinici ricevuti dai diversi laboratori afferenti alla rete RespiVirNet, 937 sono risultati positivi al virus influenzale, 742 di tipo A (365 di sottotipo H1N1pdm09, 192 H3N2 e 185 non ancora sottotipizzati) e 195 di tipo B. Tra i campioni analizzati, 202 (6,7%) sono risultati positivi per VRS, 82 (2,7%) per SARSCoV-2 e i rimanenti 421 sono risultati positivi per altri virus respiratori, di cui: 179 (5,9%) Rhinovirus, 110 Coronavirus umani diversi da SARS-CoV-2, 55 Adenovirus, 32 Metapneumovirus, 27 virus Parainfluenzali e 18 Bocavirus. Ad oggi, sul portale RespiVirNet non è stato segnalato alcun campione positivo per influenza di tipo A "non sottotipizzabile" per i virus influenzali stagionali e/o appartenente ad altro sottotipo (es. A/H5).
Qual è la tua reazione a questa notizia?






