Dichiarazione congiunta dei donatori sugli aiuti umanitari a Gaza 

Mag 20, 2025 - 12:51
 0  9
Dichiarazione congiunta dei donatori sugli aiuti umanitari a Gaza 

L'Alto rappresentante dell'UE per gli affari esteri e la politica di sicurezza e vicepresidente della Commissione europea, il Commissario UE per la parità, la preparazione e la gestione delle crisi e il Commissario UE per il Mediterraneo, assieme ai ministri degli Esteri di Australia, Canada, Nuova Zelanda,  Regno Unito e vari Stati membri dell’UE, compresa l’Italia, hanno reso noto ieri il testo di una dichiarazione congiunta sugli aiuti umanitari a Gaza, nella quale sottolineano che, nonostante il limitato riavvio degli aiuti, Israele ha bloccato gli aiuti umanitari in entrata a Gaza per oltre due mesi, determinando l'esaurimento di cibo, medicinali e forniture essenziali. I donatori ricordano che la popolazione di Gaza  rischia di morire di fame e deve quindi ricevere gli aiuti di cui ha disperatamente bisogno. “Il gabinetto di sicurezza israeliano avrebbe approvato un nuovo modello di distribuzione degli aiuti a Gaza”, prosegue la dichiarazione, “che le Nazioni Unite e i nostri partner umanitari non possono sostenere. È chiaro che non parteciperanno a nessun accordo che non rispetti pienamente i principi umanitari.” Due i messaggi chiari per il governo di Israele: consentire la piena ripresa degli aiuti a Gaza immediatamente e permettere alle Nazioni Unite e alle organizzazioni umanitarie di lavorare in modo indipendente e imparziale per salvare vite umane, ridurre le sofferenze e mantenere la dignità. 

FLUIDSTREAM

Qual è la tua reazione a questa notizia?

like

dislike

love

funny

angry

sad

wow

Filippo Giuffrida Ha cominciato la sua carriera giornalistica nel 1982, come giornalista presso Radio Riviera Tre. Dal 1989 collabora con Radio One e con l'agenzia stampa Hi News. Nel 1994 si è trasferito a Bruxelles come corrispondente per l'agenzia L’Altra News. Nel 2003 ha fondato l'agenzia stampa DSPRESS ed è stato nominato Redattore capo della rivista L'Incontro, nel 2010 ha assunto la direzione del periodico mensile La Lettre B. Direttore dell'Istituto Europeo di Studi Giuridici e di Comunicazione, dal febbraio 2019 è il corrispondente da Bruxelles dell'agenzia giornalistica 9 Colonne, diretta da Paolo Pagliaro. Membro fondatore di ITACA, è il direttore di RadioCom.tv, la prima web-radio in lingua italiana destinata alle comunità italiane all'estero, un progetto sostenuto dal Ministero degli Esteri. Nel 2013 ha vinto il Michel Vanderborght Award nella categoria giornalismo e nel 2020 ha vinto il Radnoty Award nella categoria giornalismo. È uno degli autori del libro "Lettere dall'Europa" e degli editorialisti del periodico quindicinale Patria Indipendente. Filippo Giuffrida è il pronipote dello scrittore e giornalista Leonida Rèpaci e del giornalista e politico Ottavio Pastore, che fu il primo direttore de l'Unità. Ex Presidente del Comitato Provinciale dell'ANPI del Belgio, è il Vicepresidente della FIR, Federazione Internazionale dei Resistenti.