Chi sono i protagonisti del Conclave

Mag 6, 2025 - 00:09
 0  9
Chi sono i protagonisti del Conclave

Il conclave è il rito solenne e confidenziale con cui viene eletto un nuovo papa, meticolosamente stipulato e orchestrato da diversi prelati che daranno volto e voce alla cerimonia dentro e fuori la Cappella Sistina. Con la morte o la rinuncia di un pontefice, la Santa Sede entra in una fase detta 'sede vacante' in cui, come richiesto dalla legislazione canonica, "nulla è da innovare", tutto è paralizzato fino a quando i cardinali non eleggono un successore. Poi entra in scena un cardinale speciale: il camerlengo, nominato dal papa e con lo scopo di "custodire e amministrare i beni temporali e i diritti della Sede Apostolica" in quel momento. Nel febbraio 2019, Francesco ha nominato il cardinale statunitense Kevin Joseph Farrell, che potrà anche votare ed essere eletto papa nel conclave perché ha meno di 80 anni (77). Farrell ha dovuto verificare e annunciare al mondo la morte il 21 aprile del pontefice argentino, oltre a sigillare il suo appartamento in modo che nessuno possa accedere ai suoi documenti e organizzare il suo funerale. Egli è, insomma, il governatore della Santa Sede in questo periodo di 'interregno' fino all'elezione di un successore, ma deve anche vigilare attentamente affinché non venga violato in alcun modo il carattere confidenziale di ciò che accade nella Cappella Sistina", secondo la Costituzione apostolica 'Universi Dominici Gregis'. L'italiano Giovanni Battista Re è stato nominato a questa carica nel gennaio 2020 dal resto dei cardinali dell'Ordine dei Vescovi e convalidato da Francesco. Il suo primo compito è quello di presiedere il Collegio Cardinalizio e, per questo, è un punto di riferimento tra i partecipanti al conclave, ha officiato i funerali del papa argentino e farà lo stesso alla messa 'Pro eligendo ponifice' prima dell'accesso alla Cappella Sistina. È responsabile della direzione dei riti e delle liturgie nei papi. Attualmente la carica è ricoperta dall'arcivescovo italiano Diego Giovanni Ravelli. Sarà lui a pronunciare la formula 'Extra omnes' (tutti fuori), per espellere dalla Cappella Sistina chiunque non indossi la porpora e non sia elettore (sotto gli 80 anni di età), garantendone così la totale riservatezza. Anche lui dovrà lasciare i locali in quanto non è cardinale. Il cardinale che presiederà il conclave dall'interno sarà il più anziano dell'Ordine dei vescovi: Pietro Parolin, segretario di Stato di Francesco e considerato uno dei 'papabili'. Quando un candidato raggiunge i due terzi dei voti e viene eletto papa, sarà lui a chiedergli se accetta il potere con la formula latina: "Acceptasne electionem de te canonice factam in Summum Pontificem?". (Accetta la sua elezione canonica a Sommo Pontefice?). Nel caso in cui il prescelto sia lo stesso Parolin, la domanda la porrà il cardinale Fernando Filoni. La Cappella Sistina resterà chiusa e sorvegliata dalla Guardia Svizzera mentre i cardinali, all'interno, discutono o votano. La mano che aprirà e chiuderà i cancelli quando necessario sarà quella del cardinale indiano George Jacob Koovakad, l'ultimo dell'Ordine dei Diaconi. Il cardinale protodiacono avrà il compito di annunciare al mondo che il conclave ha già eletto un nuovo papa, subito dopo che i cardinali stessi lo avranno fatto con il fumo dei loro voti bruciato in una stufa all'interno della Cappella Sistina. In questa occasione, la voce che farà il giro del pianeta sarà il francese Dominique Mamberti.

Qual è la tua reazione a questa notizia?

like

dislike

love

funny

angry

sad

wow

Giò Barbera Giornalista iscritto all’elenco dei “Professionisti” dal 2003. Iscritto all’Ordine dei Giornalisti della Liguria dal 1991 come pubblicista fino al 2003 quando ha superato l’esame a Roma per passare ai professionisti. Il suo primo pezzo, da album dei ricordi, l’aveva scritto sul ‘Corriere Mercantile’ (con l’edizione La Gazzetta del Lunedì) nel novembre del 1988. Fondato nel 1824, fu una delle più longeve testate italiane essendo rimasto in attività fino al luglio del 2015. Ha collaborato per 16 anni con l’agenzia Ansa, ma anche con Agi, Adnkronos, è stato corrispondente della Voce della Russia di Radio Mosca, quindi ha lavorato con La Repubblica, La Padania, Il Giornale, Il Secolo XIX, La Prealpina, La Stampa e per diverse emittenti radiofoniche come Radio Riviera 3, Radio Liguria International, Radio Babboleo, Lattemiele, Onda Ligure. E' direttore del portale areamediapress.com e di Radiocom.tv