Il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie ha confermato questo fine settimana di star monitorando attentamente l'aumento dell'attività del SARS-CoV-2 nell'UE e nello Spazio Economico Europeo, che segna anche l'emergere della variante NB.1.8.1, recentemente identificata come discendente dell'Omicron, associata a un aumento delle infezioni in Cina, Hong Kong e Singapore. Il Centro sta attualmente monitorando cinque varianti di SARS-CoV-2 in circolazione e ritiene che sebbene le ultime settimane abbiano mostrato un lieve aumento dell'attività del SARS-CoV-2 rispetto ai bassi livelli di base in molti Paesi, i tassi di consultazione dell'assistenza respiratoria primaria rimangano a livelli pari o inferiori a quelli tipicamente osservati in questo periodo nelle stagioni passate. Il Centro ricorda anche che finora non è stato osservato alcun impatto significativo sugli indicatori di malattia grave, come i ricoveri ospedalieri, i ricoveri in unità di terapia intensiva o i decessi.
Filippo Giuffrida
Ha cominciato la sua carriera giornalistica nel 1982, come giornalista presso Radio Riviera Tre.
Dal 1989 collabora con Radio One e con l'agenzia stampa Hi News.
Nel 1994 si è trasferito a Bruxelles come corrispondente per l'agenzia L’Altra News.
Nel 2003 ha fondato l'agenzia stampa DSPRESS ed è stato nominato Redattore capo della rivista L'Incontro, nel 2010 ha assunto la direzione del periodico mensile La Lettre B.
Direttore dell'Istituto Europeo di Studi Giuridici e di Comunicazione, dal febbraio 2019 è il corrispondente da Bruxelles dell'agenzia giornalistica 9 Colonne, diretta da Paolo Pagliaro.
Membro fondatore di ITACA, è il direttore di RadioCom.tv, la prima web-radio in lingua italiana destinata alle comunità italiane all'estero, un progetto sostenuto dal Ministero degli Esteri.
Nel 2013 ha vinto il Michel Vanderborght Award nella categoria giornalismo e nel 2020 ha vinto il Radnoty Award nella categoria giornalismo.
È uno degli autori del libro "Lettere dall'Europa" e degli editorialisti del periodico quindicinale Patria Indipendente.
Filippo Giuffrida è il pronipote dello scrittore e giornalista Leonida Rèpaci e del giornalista e politico Ottavio Pastore, che fu il primo direttore de l'Unità. Ex Presidente del Comitato Provinciale dell'ANPI del Belgio, è il Vicepresidente della FIR, Federazione Internazionale dei Resistenti.