Detergenti: nuove regole per la sicurezza dei prodotti
La Commissione europea ha accolto con favore l'accordo politico provvisorio raggiunto tra il Parlamento europeo e il Consiglio sulla sicurezza dei prodotti per detergenti e tensioattivi, per rafforzare la sicurezza e migliorare l'accesso al mercato per tutti i prodotti detergenti, comprese le soluzioni innovative di pulizia microbica. Tra le novità, l'introduzione di un passaporto digitale dei prodotti, accessibile tramite strumenti come i codici QR e l'etichettatura digitale volontaria, per garantire che le informazioni sul prodotto siano accessibili a tutti i consumatori, indipendentemente dalla loro alfabetizzazione digitale. Il nuovo regolamento rafforza anche la protezione contro l'ingresso nell'UE di prodotti non sicuri, soprattutto online, introducendo l’obbligo per i detergenti importati da paesi terzi di avere un importatore o un rappresentante autorizzato con sede nell'UE, che garantisca la conformità e collabori con le autorità nazionali. Per rafforzare la tutela dell'ambiente, la Commissione svilupperà poi nuovi criteri di biodegradabilità per i detergenti diversi dai tensioattivi, vietando anche in via generale la sperimentazione animale.
Qual è la tua reazione a questa notizia?