Estonia, Lettonia e Lituania si staccano dalla rete elettrica russa

Feb 9, 2025 - 07:43
 0  12
Estonia, Lettonia e Lituania si staccano dalla rete elettrica russa

A partire da questo fine settimana gli Stati baltici – Lituania, Lettonia ed Estonia – si disconnetteranno dal sistema energetico russo, il cosiddetto anello “Brell”, e si collegheranno alla rete energetica unica europea, tramite la Polonia. Un progetto di sincronizzazione avviato già a partire dal 2009 e che, secondo il piano iniziale, avrebbe dovuto concludersi all’inizio del 2026 ma che ha subito una accelerazione dopo l’invasione russa dell’Ucraina.

Come riferisce il quotidiano “The Baltic Times” il compito di effettuare la conversione tecnica della rete sarà svolto dai gestori del sistema elettrico baltico: Augstsprieguma Tikls della Lettonia, Litgrid della Lituania ed Elering dell’Estonia. Nel frattempo domani la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, si recherà a Vilnius, in Lituania, per tenere un discorso in occasione della sincronizzazione alla rete Ue.

Nel dettaglio, oggi gli Stati baltici si disconnetteranno dalla rete russa a partire da sud. Prima la Lituania si disconnetterà dalla Russia e dalla Bielorussia, poi si disconnetterà la Lettonia, seguita dall’Estonia. Da oggi a domani, i tre Stati opereranno a sistema elettrico isolato per circa 24 ore e svolgeranno test sul funzionamento isolato del sistema di trasmissione elettrica. Domani, infine, si collegheranno alla rete elettrica unica dell’Europa continentale tramite il collegamento Lituania-Polonia.

Qual è la tua reazione a questa notizia?

like

dislike

love

funny

angry

sad

wow

Giò Barbera Giornalista iscritto all’elenco dei “Professionisti” dal 2003. Iscritto all’Ordine dei Giornalisti della Liguria dal 1991 come pubblicista fino al 2003 quando ha superato l’esame a Roma per passare ai professionisti. Il suo primo pezzo, da album dei ricordi, l’aveva scritto sul ‘Corriere Mercantile’ (con l’edizione La Gazzetta del Lunedì) nel novembre del 1988. Fondato nel 1824, fu una delle più longeve testate italiane essendo rimasto in attività fino al luglio del 2015. Ha collaborato per 16 anni con l’agenzia Ansa, ma anche con Agi, Adnkronos, è stato corrispondente della Voce della Russia di Radio Mosca, quindi ha lavorato con La Repubblica, La Padania, Il Giornale, Il Secolo XIX, La Prealpina, La Stampa e per diverse emittenti radiofoniche come Radio Riviera 3, Radio Liguria International, Radio Babboleo, Lattemiele, Onda Ligure. E' direttore del portale areamediapress.com e di Radiocom.tv