Commercio agroalimentare: i dati dell'ultimo rapporto mensile della Commissione europea

Secondo l'ultimo rapporto mensile sul commercio agroalimentare, pubblicato oggi dalla Commissione europea, nel novembre 2024 le esportazioni agroalimentari dell'Unione europea hanno raggiunto i 20,1 miliardi di euro, rimanendo stabili rispetto allo stesso mese del 2023. Tra gennaio e novembre 2024 sia le esportazioni che le importazioni sono aumentate: le prime del 3%, raggiungendo i 217,2 miliardi di euro, le seconde sono cresciute del 7%, raggiungendo 156,6 miliardi di euro, grazie all'aumento della domanda e dei prezzi di prodotti come cacao e caffè..
Le esportazioni agroalimentari dell'UE nel novembre 2024 sono in aumento, ma diminuite del 7% rispetto al picco di ottobre.
Gli Stati Uniti e il Regno Unito hanno registrato i maggiori incrementi nelle esportazioni dell'UE tra gennaio e novembre 2024, grazie alla forte domanda di prodotti come l'olio d'oliva e una serie di beni.
Le esportazioni di caffè, tè, cacao e spezie hanno registrato il maggiore aumento in valore (+2,4 miliardi di euro, +32%), insieme alla pasta, al burro e alla polvere di cacao (+1,6 miliardi di euro, +84%), grazie all'aumento dei prezzi (+62%) e dei volumi. Anche le esportazioni di olio d'oliva sono aumentate di 2,1 miliardi di euro (+45%), soprattutto grazie ai prezzi elevati e sostenuti, che recentemente hanno iniziato a tornare ai livelli del 2023. Le esportazioni di cereali dell'UE, invece, hanno subito la maggiore riduzione in valore, con un calo di 2,4 miliardi di euro in valore (-18%), spiegato principalmente da una riduzione dei prezzi (-14%).
Le importazioni agroalimentari dell'UE sono rimaste forti nel mese di novembre 2024, in calo del 5% rispetto a ottobre, ma con un aumento del 18% su base annua.
La Costa d'Avorio ha registrato il maggiore aumento delle importazioni dell'UE (+2,3 miliardi di euro, +61%), grazie all'aumento dei prezzi del cacao. L'Ucraina ha registrato il secondo maggiore incremento (+1,3 miliardi di euro, +13%), grazie all'aumento delle importazioni di oli vegetali (+858 milioni di euro) e di semi oleosi (+684 milioni di euro). Le importazioni di caffè, tè, cacao e spezie sono aumentate complessivamente di 8,4 miliardi di euro (+44%) da gennaio a novembre 2024, grazie all'aumento dei prezzi del cacao e del caffè e all'incremento dei volumi. Anche dal punto di vista delle importazioni, i cereali hanno subito la riduzione maggiore, con un calo di 1,9 miliardi di euro rispetto al 2023 (-17%), spiegato principalmente dalla riduzione dei prezzi (-14%), mentre i volumi importati sono diminuiti del 3%.
Qual è la tua reazione a questa notizia?






