Giappone: Sanae Takaichi eletta primo ministro, è la prima donna a guidare il Paese

Ott 21, 2025 - 07:41
 0  17
Giappone: Sanae Takaichi eletta primo ministro, è la prima donna a guidare il Paese

Sanae Takaichi, leader del Partito liberaldemocratico (Pld), è stata eletta oggi 104mo primo ministro del Giappone. E’ la prima donna ad assumere tale incarico nella storia del Paese asiatico. La nomina segue un voto della Camera bassa del Parlamento che l’ha eletta nuovo capo del governo, grazie al sostegno incassato ieri dal Partito dell’innovazione giapponese del governatore di Osaka Hirofumi Yoshimura. L’elezione odierna segue le dimissioni in blocco del governo uscente guidato dal premier Shigeru Ishiba. Takaichi presenterà in giornata la nuova squadra di governo, e succederà ufficialmente a Ishiba dopo aver ricevuto la nomina dall’imperatore Naruhito presso il palazzo imperiale a Tokyo. Come il governo appena dimessosi, l’esecutivo guidato da Takaichi sarà in minoranza in entrambe le camere della Dieta nazionale, e dipenderà pertanto dal sostegno del partito di Yoshimura, dopo la rottura a sorpresa della storica alleanza con il partito Komeito.

Il nuovo governo di coalizione nasce con l’obiettivo dichiarato di “revitalizzare il Giappone” e creare una “nazione autosufficiente”. La 64enne Takaichi, conservatrice vicina all’ex premier Shinzo Abe, assassinato nel 2022, si ispira a Margaret Thatcher e propone politiche espansive di spesa fiscale attiva che hanno suscitato interesse nel settore industriale, soprattutto automobilistico. Tra le prime misure previste vi sono interventi per alleggerire il costo della vita dei cittadini e riforme politiche, come la riduzione dei seggi parlamentari. Takaichi dovrà affrontare anche sin dal principio una fitta agenda diplomatica: il vertice Asean in programma in Malesia dal 26 ottobre, la visita del presidente Usa Donald Trump in Giappone dal giorno successivo, e il summit della Cooperazione economica Asia-Pacifico (Apec) in Corea del Sud a fine mese.

I media giapponesi hanno reso già noti i nomi dei principali esponenti del prossimo esecutivo. Stando alle anticipazioni, Takaichi affiderà la carica di ministro degli Esteri a Toshimitsu Motegi – tra i suoi sfidanti nell’elezione per la presidenza del Pld che si è tenuta il mese scorso – che guidò già il dicastero tra il 2019 e il 2021. Satsuki Katayama, ex alta funzionaria del ministero delle Finanze e attuale ministro di Stato per la rivitalizzazione regionale, è stata scelta come nuovo ministro delle Finanze. All’attuale ministro dell’Agricoltura e principale avversario di Takaichi per la presidenza del Pld, Shinjiro Koizumi, verrà affidata la guida del ministero della Difesa, mentre il segretario capo di Gabinetto ed ex ministro degli Esteri Yoshimasa Hayashi guiderà il ministero degli Affari interni e delle Comunicazioni. Al ministro di Stato per la Sicurezza economica Ryosei Akazawa, che nei mesi scorsi è stato principale negoziatore del Paese nell’ambito dei colloqui sui dazi e il commercio con gli Stati Uniti, verrà affidata la guida del ministero dell’Industria. Minoru Kihara, già ministro della Difesa, assumerà il ruolo di segretario capo di Gabinetto. Per il momento, invece, il Partito dell’innovazione giapponese (Jip) del governatore di Osaka Hirofumi Yoshimura non assumerà incarichi ministeriali: Takashi Endo, una delle figure di primo piano del Jip, diverrà consigliere speciale della premier.

Qual è la tua reazione a questa notizia?

like

dislike

love

funny

angry

sad

wow

Redazione Giornalista iscritto all’elenco dei “Professionisti” dal 2003. Iscritto all’Ordine dei Giornalisti della Liguria dal 1991 come pubblicista fino al 2003 quando ha superato l’esame a Roma per passare ai professionisti. Il suo primo pezzo, da album dei ricordi, l’aveva scritto sul ‘Corriere Mercantile’ (con l’edizione La Gazzetta del Lunedì) nel novembre del 1988. Fondato nel 1824, fu una delle più longeve testate italiane essendo rimasto in attività fino al luglio del 2015. Ha collaborato per 16 anni con l’agenzia Ansa, ma anche con Agi, Adnkronos, è stato corrispondente della Voce della Russia di Radio Mosca, quindi ha lavorato con La Repubblica, La Padania, Il Giornale, Il Secolo XIX, La Prealpina, La Stampa e per diverse emittenti radiofoniche come Radio Riviera 3, Radio Liguria International, Radio Babboleo, Lattemiele, Onda Ligure. E' direttore di Radiocom.tv