Il ministro degli Esteri cinese Wang Yi a Putin: 'Nostre relazioni mature e stabili'

Le relazioni tra Cina e Russia “sono diventate mature, salde e stabili: la fiducia politica reciproca ha continuato a crescere, il coordinamento strategico si è rafforzato e la cooperazione è stata approfondita”. Lo ha detto il ministro degli Esteri cinese, Wang Yi, nel colloquio tenuto ieri, primo aprile, con il presidente russo, Vladimir Putin, a Mosca. Wang, riferiscono i media di Stato cinesi, ha detto che la cooperazione tra Cina e Russia non è diretta contro terze parti né può risentire delle ingerenze esterne. “Le relazioni bilaterali non rimarranno statiche, ma continueranno ad espandersi, mentre l’amicizia tra i due Paesi non è orientata solo al presente, bensì proiettata verso un futuro a lungo termine”, ha detto il ministro degli Esteri.
In precedenza Wang Yi aveva incontrato l’omologo russo Sergej Lavrov, al quale aveva rimarcato come la Cina “vuole collaborare con la Russia al contrasto delle ingerenze, promuovere il multipolarismo e la democratizzazione delle relazioni internazionali” e assumersi le responsabilità che le competono come membro permanente del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. Wang ha espresso fiducia nella “rivitalizzazione” della cooperazione tra i due Paesi “sotto la guida strategica dei presidenti (Xi Jinping e Vladimir Putin)”, dicendosi pronto a rafforzare il coordinamento con Mosca in consessi multilaterali come l’Organizzazione per la cooperazione di Shanghai (Sco), il gruppo Brics, il Gruppo dei Venti (G20) e le Nazioni Unite. La Cina, ha continuato il ministro cinese, “sostiene tutti gli sforzi utili alla pace in Ucraina” e vuole continuare a “giocare un ruolo costruttivo” nella promozione di una soluzione politica alla crisi. “Le parti hanno inoltre coordinato le loro posizioni sull’attuale situazione internazionale, in particolare sugli sviluppi nella regione Asia-Pacifico”, riferiscono i media di Stato cinesi.
La parte russa è soddisfatta di come si stanno sviluppando le relazioni tra Russia e Cina. Lo ha dichiarato il presidente Putin durante l’incontro con Wang Yi al Cremlino. “Vogliamo esprimere la nostra soddisfazione per come si stanno sviluppando le nostre relazioni, anche con il sostegno diretto dei nostri ministeri degli Esteri”, ha detto il presidente russo.
Russia e Cina collaborano “con successo” su molte piattaforme internazionali, ha affermato Putin. “Avremo l’opportunità di parlare sia dello stato attuale delle relazioni bilaterali sia di discutere della nostra interazione sulle piattaforme internazionali, tra le quali, ovviamente, in primo luogo segnaliamo l’Onu, il Consiglio di Sicurezza dell’Onu, così come l’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai, i Brics e una serie di altre piattaforme in cui lavoriamo insieme e con successo”, ha detto Putin.
Il presidente russo ha annunciato che attende in Russia il presidente cinese, Xi Jinping, in occasione delle celebrazioni del 9 maggio. “Lo aspettiamo in Russia in occasione dell’80mo anniversario della Vittoria nella Grande guerra patriottica, la Seconda Guerra Mondiale. Celebriamo insieme questo anniversario, sia la vittoria sulla Germania nazista che la vittoria sul Giappone militarista”, ha detto Putin durante l’incontro con Wang Yi.
La Russia “non ha mai iniziato a rovinare le relazioni con gli altri Paesi”. Lo ha dichiarato il portavoce del Cremlino Dmitrj Peskov durante una conferenza stampa. “La Russia non è mai stata l’iniziatrice del deterioramento delle relazioni con gli altri Stati, anche e soprattutto con i suoi vicini”, ha detto Peskov ai giornalisti.
Qual è la tua reazione a questa notizia?






