Il teatro Verdi di Salerno ricorda Papa Francesco

Apr 24, 2025 - 04:55
 0  14
Il teatro Verdi di Salerno ricorda Papa Francesco

Il Teatro Giuseppe Verdi di Salerno ricorda e omaggia Papa Francesco in occasione della 'Norma'. È stato presentato al Teatro Municipale Giuseppe Verdi, a Salerno, lo spettacolo 'Norma' che andrà in scena da venerdì 25 a domenica 27 aprile. "Siamo particolarmente orgogliosi - ha sottolineato il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli - di presentare questo allestimento della Norma. Dedichiamo questo spettacolo alla memoria del defunto pontefice Francesco che ha sempre dichiarato e sostenuto il valore spirituale dell'arte. In particolare il capolavoro di Vincenzo Bellini è per molti aspetti un inno universale alla pace. Nell'aria più celebre, 'Casta diva', si eleva la preghiera della protagonista 'Spargi in terra quella pace che regnar tu fai'. Il Comune di Salerno e la direzione artistica del Teatro municipale Giuseppe Verdi dedicano la rappresentazione a Papa Francesco, intendono così partecipare all'universale cordoglio per la scomparsa del pontefice ed al tempo stesso riaffermare il valore della musica e del bel canto come strumenti di pace e solidarietà tra i popoli. Complimenti a tutto il cast ed a coloro che contribuiranno a rendere questo spettacolo pregevole ed emozionante". Alla conferenza di presentazione del capolavoro di Vincenzo Bellini hanno partecipato, tra gli altri, il segretario artistico Antonio Marzullo, la regista Sarah Schinasi, il direttore Michael Balke. "Norma - ha detto la regista Schinasi - è un'opera che amo particolarmente. È un'opera affascinante, in cui la scrittura di Vincenzo Bellini trova il suo terreno ideale per le nuance musicali e psicologiche di chiaroscuri a forti tinte, ed è tra le prime ad introdurre nel panorama italiano quei temi prettamente romantici che avrebbero di lì a poco invaso la scena teatrale".

Qual è la tua reazione a questa notizia?

like

dislike

love

funny

angry

sad

wow

Giò Barbera Giornalista iscritto all’elenco dei “Professionisti” dal 2003. Iscritto all’Ordine dei Giornalisti della Liguria dal 1991 come pubblicista fino al 2003 quando ha superato l’esame a Roma per passare ai professionisti. Il suo primo pezzo, da album dei ricordi, l’aveva scritto sul ‘Corriere Mercantile’ (con l’edizione La Gazzetta del Lunedì) nel novembre del 1988. Fondato nel 1824, fu una delle più longeve testate italiane essendo rimasto in attività fino al luglio del 2015. Ha collaborato per 16 anni con l’agenzia Ansa, ma anche con Agi, Adnkronos, è stato corrispondente della Voce della Russia di Radio Mosca, quindi ha lavorato con La Repubblica, La Padania, Il Giornale, Il Secolo XIX, La Prealpina, La Stampa e per diverse emittenti radiofoniche come Radio Riviera 3, Radio Liguria International, Radio Babboleo, Lattemiele, Onda Ligure. E' direttore del portale areamediapress.com e di Radiocom.tv