Le aziende familiari del Mezzogiorno si preparano al passaggio generazionale

Apr 23, 2025 - 07:01
 0  18
Le aziende familiari del Mezzogiorno si preparano al passaggio generazionale

FLUIDSTREAM

Le aziende familiari rappresentano il 61% delle realtà attive nel Mezzogiorno, circa 217 mila in totale, e impiegano il 33% della forza lavoro complessiva nel Mezzogiorno, con circa 2,5 milioni di occupati in totale. Nell’80% dei casi, due generazioni sono impegnate insieme nella guida dell’azienda, in vista di una transizione che si realizzerà consegnando la leadership aziendale, nel 69% dei casi, ai membri familiari. Sono i dati emersi dal primo report FLAG sulle imprese familiari del Mezzogiorno, realizzato da Deloitte Private con il Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” ed il Dipartimento di Economia e Finanza dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” e condotto su 128 aziende familiari in Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna. Dal Report emerge che le famiglie imprenditoriali pongono attenzione alla questione del passaggio generazionale e infatti quasi l’85% delle aziende dichiara di disporre di un piano di successione già formalizzato, di cui il 69% prevede un passaggio della leadership esclusivamente all'interno della famiglia, il 13% considera il supporto di consulenti esterni, il 12% coinvolge manager esterni alla famiglia e il restante 6% valuta congiuntamente queste opzioni. Il cambiamento nelle relazioni familiari è ritenuto la principale minaccia per le aziende (59%), indicativo di conflitti generazionali o del ritiro di membri chiave che possono compromettere la continuità del business. Inoltre, per il 45% delle aziende intervistate, una minaccia rilevante è la carenza di competenze nelle nuove generazioni. Ma a preoccupare maggiormente le aziende familiari del Mezzogiorno è la fuga di cervelli, con l’89% degli intervistati che lo valuta come un rischio “Altissimo”, mentre il rischio di transizione demografica è ritenuto la seconda preoccupazione in ordine di importanza, come indicato dall’85% delle realtà intervistate. Anche il rischio climatico è particolarmente avvertito, come indica il 72% degli intervistati. Le sfide legate al cambiamento climatico e la crescente pressione per adottare pratiche aziendali sostenibili sono fattori determinanti per l’evoluzione futura delle imprese, rendendo necessari interventi concreti per ridurre l’impatto ambientale e garantire la resilienza nel lungo termine.

Qual è la tua reazione a questa notizia?

like

dislike

love

funny

angry

sad

wow

Giò Barbera Giornalista iscritto all’elenco dei “Professionisti” dal 2003. Iscritto all’Ordine dei Giornalisti della Liguria dal 1991 come pubblicista fino al 2003 quando ha superato l’esame a Roma per passare ai professionisti. Il suo primo pezzo, da album dei ricordi, l’aveva scritto sul ‘Corriere Mercantile’ (con l’edizione La Gazzetta del Lunedì) nel novembre del 1988. Fondato nel 1824, fu una delle più longeve testate italiane essendo rimasto in attività fino al luglio del 2015. Ha collaborato per 16 anni con l’agenzia Ansa, ma anche con Agi, Adnkronos, è stato corrispondente della Voce della Russia di Radio Mosca, quindi ha lavorato con La Repubblica, La Padania, Il Giornale, Il Secolo XIX, La Prealpina, La Stampa e per diverse emittenti radiofoniche come Radio Riviera 3, Radio Liguria International, Radio Babboleo, Lattemiele, Onda Ligure. E' direttore del portale areamediapress.com e di Radiocom.tv