Nuovo record per le crociere del porto di Civitavecchia, nel 2024 3,46 mln di passeggeri (+4,3%)

Feb 18, 2025 - 01:02
 0  14
Nuovo record per le crociere del porto di Civitavecchia, nel 2024 3,46 mln di passeggeri (+4,3%)

Nuovo record per le crociere del porto di Civitavecchia. Nel 2024 sono stati 3.459.238 i passeggeri crocieristi sia in transito che imbarcanti e sbarcanti nel Porto di Roma. Un numero in aumento del 4,3% rispetto al record dello scorso anno (3.316.442) quando venne sfondato per la prima volta in assoluto in Italia il muro dei 3 milioni di crocieristi. Il maggior aumento si registra con i passeggeri in turnaround: 5,74% in più rispetto al 2023 (+55,84% del 2019). Complessivamente, si è passati dal 49,14% del 2023 di passeggeri in turnaround (con "capolinea" della crociera a Civitavecchia) al 49,82% in turnaround contro il 50,19% in transito nel 2024. Nel 2019, la percentuale dei passeggeri turnaround era attestata al 42,91%. Per la prima volta, si sono registrati più di 1.7 milioni di passeggeri in turnaround. Questo dato conferma Civitavecchia come uno dei "turnaround hub" più importanti nel mondo. "Il porto di Civitavecchia ha chiuso il 2024 con un nuovo record storico legato alle crociere. I 3,3 milioni "incassati" lo scorso anno, già cifra più alta mai registrata in un porto italiano, sono stati abbondantemente superati nel 2024, sfiorando i 3,5 milioni di passeggeri", sottolinea Pino Musolino, Commissario Straordinario dell'AdSP Mtcs. "Questo storico risultato nel comparto crocieristico e i lavori infrastrutturali che stiamo realizzando nei tre scali del Network grazie ai fondi Pnrr- conclude Pino Musolino - sono il frutto del lavoro fatto in sinergia con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti guidato da Matteo Salvini, con il viceministro con delega ai porti Edoardo Rixi e con la sua struttura che hanno sempre supportato il lavoro della nostra AdSP".

Qual è la tua reazione a questa notizia?

like

dislike

love

funny

angry

sad

wow

Giò Barbera Giornalista iscritto all’elenco dei “Professionisti” dal 2003. Iscritto all’Ordine dei Giornalisti della Liguria dal 1991 come pubblicista fino al 2003 quando ha superato l’esame a Roma per passare ai professionisti. Il suo primo pezzo, da album dei ricordi, l’aveva scritto sul ‘Corriere Mercantile’ (con l’edizione La Gazzetta del Lunedì) nel novembre del 1988. Fondato nel 1824, fu una delle più longeve testate italiane essendo rimasto in attività fino al luglio del 2015. Ha collaborato per 16 anni con l’agenzia Ansa, ma anche con Agi, Adnkronos, è stato corrispondente della Voce della Russia di Radio Mosca, quindi ha lavorato con La Repubblica, La Padania, Il Giornale, Il Secolo XIX, La Prealpina, La Stampa e per diverse emittenti radiofoniche come Radio Riviera 3, Radio Liguria International, Radio Babboleo, Lattemiele, Onda Ligure. E' direttore del portale areamediapress.com e di Radiocom.tv