Oggi al Parlamento europeo

Mag 6, 2025 - 12:37
 0  13
Oggi al Parlamento europeo

Apertura della seconda giornata della Plenaria del PE a Strasburgo stamane con una discussione con il Commissario Šefčovič ed il Ministro polacco per gli Affari UE su come l'UE dovrebbe rispondere ai dazi imposti dall'amministrazione statunitense. I deputati hanno affrontato le contromisure adottate dall'UE - poi sospese - ed esaminato le opportunità commerciali dell'UE in altre parti del mondo. Con una votazione a mezzogiorno, la plenaria ha approvato l’applicazione della “procedura d'urgenza” alla proposta di legge che concede ai produttori di automobili una maggiore flessibilità per conformarsi ai requisiti sulle emissioni di C02 ed al progetto di legge che modificherebbe lo status di protezione del lupo nell'UE da “strettamente protetto” a “protetto”, allineandolo alla Convenzione di Berna. Il voto sul merito è previsto giovedì. A partire dalle 13:00, discussione sulle richieste e priorità del Parlamento europeo per il prossimo bilancio a lungo termine dell'UE (2028-2034), in un dibattito con il Commissario Serafin. Tra i temi, un bilancio a lungo termine significativamente più ambizioso per riflettere le aspettative dei cittadini dell'UE in un panorama globale sempre più complesso. Una risoluzione sarà messa ai voti domani. In serata, gli eurodeputati e il Commissario Kos esamineranno i progressi dell'adesione della Turchia e le relazioni con l'UE. La bozza di testo - su cui la plenaria voterà mercoledì - afferma che il processo di adesione della Turchia all'UE non può riprendere nelle attuali circostanze, dato il crescente divario di valori tra la Turchia e l'UE. Il relatore terrà una conferenza stampa mercoledì mattina prima del voto in plenaria.

Qual è la tua reazione a questa notizia?

like

dislike

love

funny

angry

sad

wow

Filippo Giuffrida Ha cominciato la sua carriera giornalistica nel 1982, come giornalista presso Radio Riviera Tre. Dal 1989 collabora con Radio One e con l'agenzia stampa Hi News. Nel 1994 si è trasferito a Bruxelles come corrispondente per l'agenzia L’Altra News. Nel 2003 ha fondato l'agenzia stampa DSPRESS ed è stato nominato Redattore capo della rivista L'Incontro, nel 2010 ha assunto la direzione del periodico mensile La Lettre B. Direttore dell'Istituto Europeo di Studi Giuridici e di Comunicazione, dal febbraio 2019 è il corrispondente da Bruxelles dell'agenzia giornalistica 9 Colonne, diretta da Paolo Pagliaro. Membro fondatore di ITACA, è il direttore di RadioCom.tv, la prima web-radio in lingua italiana destinata alle comunità italiane all'estero, un progetto sostenuto dal Ministero degli Esteri. Nel 2013 ha vinto il Michel Vanderborght Award nella categoria giornalismo e nel 2020 ha vinto il Radnoty Award nella categoria giornalismo. È uno degli autori del libro "Lettere dall'Europa" e degli editorialisti del periodico quindicinale Patria Indipendente. Filippo Giuffrida è il pronipote dello scrittore e giornalista Leonida Rèpaci e del giornalista e politico Ottavio Pastore, che fu il primo direttore de l'Unità. Ex Presidente del Comitato Provinciale dell'ANPI del Belgio, è il Vicepresidente della FIR, Federazione Internazionale dei Resistenti.