Ancora sangue sui luoghi di lavoro. Due operai hanno perso la vita ieri in provincia di Milano, portando a cinque il numero delle vittime sul lavoro nell’arco di appena 24 ore. Nel primo tragico episodio, un uomo italiano di 60 anni, addetto al trasporto merci, è morto in un magazzino di Carpiano. L’operaio, dopo aver completato lo scarico del carico, è stato accidentalmente investito da una motrice guidata da un collega di 62 anni. L’impatto è stato fatale e per lui non c’è stato nulla da fare. Il conducente, sotto choc, è stato accompagnato in ospedale in codice verde. Poche ore dopo, un altro incidente: un giovane operaio di origini kosovare, appena 24enne, è deceduto precipitando da un ponteggio situato al terzo piano di un cantiere in via Bassini, nella zona universitaria della Città Studi, sempre a Milano. Due tragedie che accendono ancora una volta i riflettori sull’emergenza sicurezza nei luoghi di lavoro.
Filippo Giuffrida
Ha cominciato la sua carriera giornalistica nel 1982, come giornalista presso Radio Riviera Tre.
Dal 1989 collabora con Radio One e con l'agenzia stampa Hi News.
Nel 1994 si è trasferito a Bruxelles come corrispondente per l'agenzia L’Altra News.
Nel 2003 ha fondato l'agenzia stampa DSPRESS ed è stato nominato Redattore capo della rivista L'Incontro, nel 2010 ha assunto la direzione del periodico mensile La Lettre B.
Direttore dell'Istituto Europeo di Studi Giuridici e di Comunicazione, dal febbraio 2019 è il corrispondente da Bruxelles dell'agenzia giornalistica 9 Colonne, diretta da Paolo Pagliaro.
Membro fondatore di ITACA, è il direttore di RadioCom.tv, la prima web-radio in lingua italiana destinata alle comunità italiane all'estero, un progetto sostenuto dal Ministero degli Esteri.
Nel 2013 ha vinto il Michel Vanderborght Award nella categoria giornalismo e nel 2020 ha vinto il Radnoty Award nella categoria giornalismo.
È uno degli autori del libro "Lettere dall'Europa" e degli editorialisti del periodico quindicinale Patria Indipendente.
Filippo Giuffrida è il pronipote dello scrittore e giornalista Leonida Rèpaci e del giornalista e politico Ottavio Pastore, che fu il primo direttore de l'Unità. Ex Presidente del Comitato Provinciale dell'ANPI del Belgio, è il Vicepresidente della FIR, Federazione Internazionale dei Resistenti.