Oltre 10.400 migranti nel 2024 sono annegati o scomparsi nel tentativo di raggiungere la Spagna

Dic 27, 2024 - 00:09
 0  16
Oltre 10.400 migranti nel 2024 sono annegati o scomparsi nel tentativo di raggiungere la Spagna

Secondo un rapporto pubblicato dall’organizzazione non governativa spagnola Caminando Fronteras, dall’inizio del 2024, più di 10.400 migranti sono annegati o scomparsi in mare nel tentativo di raggiungere la Spagna. Questo numero equivale a 30 morti ogni giorno. Il numero delle vittime è superiore del 58% rispetto a quello registrato lo scorso anno. Secondo il rapporto, tra le vittime c’erano 421 donne e 1.538 bambini e adolescenti. Questi numeri dimostrano il fallimento dei sistemi di salvataggio e protezione dei migranti, ha affermato Elena Maleno, coordinatrice dell’Ong, parlando di una “tragedia inaccettabile”. Gli immigrati provenivano da 28 paesi, soprattutto africani, ma molti provenivano anche dall’Iraq o dal Pakistan. La maggior parte delle vittime (9.757) sono state registrate lungo la rotta migratoria dell’Oceano Atlantico, ovvero dalla costa nordoccidentale dell’Africa alle Isole Canarie. Secondo i dati del Ministero degli Interni spagnolo, da inizio gennaio a metà dicembre sono arrivati ​​alle Canarie 60.216 migranti, un numero in aumento del 14,5% rispetto allo scorso anno. Le autorità dell’arcipelago hanno lanciato l’allarme, dichiarando di non essere in grado di gestire la situazione e in particolare l’arrivo di migliaia di minori non accompagnati.

Qual è la tua reazione a questa notizia?

like

dislike

love

funny

angry

sad

wow

Giò Barbera Giornalista iscritto all’elenco dei “Professionisti” dal 2003. Iscritto all’Ordine dei Giornalisti della Liguria dal 1991 come pubblicista fino al 2003 quando ha superato l’esame a Roma per passare ai professionisti. Il suo primo pezzo, da album dei ricordi, l’aveva scritto sul ‘Corriere Mercantile’ (con l’edizione La Gazzetta del Lunedì) nel novembre del 1988. Fondato nel 1824, fu una delle più longeve testate italiane essendo rimasto in attività fino al luglio del 2015. Ha collaborato per 16 anni con l’agenzia Ansa, ma anche con Agi, Adnkronos, è stato corrispondente della Voce della Russia di Radio Mosca, quindi ha lavorato con La Repubblica, La Padania, Il Giornale, Il Secolo XIX, La Prealpina, La Stampa e per diverse emittenti radiofoniche come Radio Riviera 3, Radio Liguria International, Radio Babboleo, Lattemiele, Onda Ligure. E' direttore del portale areamediapress.com e di Radiocom.tv